La Cia non spierà più negli USA

Il Senato USA, dopo le intercettazioni non autorizzate ordinate da Bush, non vuole più il Patriot Act. Cosa succederà in Italia?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2005]

Foto di Allen Ellis

Potrebbe assumere le proporzioni dello scandalo Watergate degli anni '70, quando si scoprì che Nixon aveva ordinato e coperto intercettazioni telefoniche ai danni dei suoi avversari del Comitato Nazionale dei Democratici. Si tratta della rivelazione secondo cui Bush, nel 2002, avrebbe ordinato all'Agenzia della Sicurezza di controllare email e telefonate di cittadini americani in territorio americano senza richiedere le autorizzazioni alla magistratura, così come lo spionaggio americano fa abitualmente all'estero.

=====
Promo: Compri, vendi, scambi? Nuovo portale di annunci gratuiti
=====

Queste rivelazioni hanno influenzato la stessa maggioranza repubblicana del Senato USA che non ha voluto concedere il suo nullaosta per il rinnovo del "Patriot act", che scade il 31 Dicembre 2005 e che consente una massiccia violazione della privacy di Internet e delle comunicazioni in nome della lotta al terrorismo.

Siamo quindi di fronte a un'inversione di tendenza nella Patria degli attacchi alla Privacy, dopo che anche l'Europa ha accettato di "scimmiottare" alcuni degli atteggiamenti repressivi adottati negli USA? Lo speriamo. Intanto, però, il caso Abu Omar, il presunto terrorista egiziano regolarmente residente nel nostro Paese rapito a Milano da agenti della CIA e riportato con la forza in Egitto dove sarebbe stato torturato all'insaputa delle autorità italiane, ci fa riflettere proprio sulle intercettazioni di comunicazioni telefoniche italiane, senza le quali non sarebbe stato possibile il sequestro Omar, da parte dei servizi USA.

Che misure intendono assumere il Governo Italiano e la stessa Telecom Italia per tutelare la privacy degli italiani dalla CIA? Esistono, come si mormora da tempo, centrali di intercettazione efficientissime gestite dagli USA? Con quali complicità in Italia, nei servizi italiani e in Telecom Italia, se esistono? Sarebbero la discendenza di quelle di cui si parlava negli '70, implicate, come è dimostrato nella preparazione della strategia della tensione da parte di servizi deviati e terroristi di estrema destra?

Sono risposte che l'indagine portata avanti dal PM Spataro dovrà dare, anche se il Ministro della Giustizia Castelli non sembra voglia collaborare molto con questa inchiesta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

No ,Berlusconi no ! :weeps: :weeps: Leggi tutto
4-2-2006 12:17

:incupito: :incupito: :incupito: io berlusconi non me lo merito affatto !!! Leggi tutto
19-12-2005 23:22

{Osvaldo}
Non voglio essere disfattista... Leggi tutto
19-12-2005 22:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2080 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics