L'Iguana colpisce ancora

Esce il terzo volume della serie dell'Iguana: storielle divertenti e battute vere tratte dalle conversazioni quotidiane degli operatori dell'892424 di Pagine Gialle con i loro clienti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-01-2006]

iguana

Il 2005 sarà ricordato come l'anno della liberalizzazione dei servizi telefonici di informazione e del boom dei tanti concorrenti, nati dopo la chiusura del 12. Tra questi servizi, uno dei più conosciuti (per aver cominciato anni fa a fare concorrenza a Telecom Italia) è l'892424, il Call Center delle Pagine Gialle, che ora offrono anche il 12.40 Pagine Bianche.

Gli operatori del call center dell'892424, gestito da Telegate (che fa parte del Gruppo Seat e gestirà i call center tedeschi di Vodafone), sito a Torino, negli ex stabilimenti Fiat del vecchio Lingotto, nei giorni scorsi hanno concluso un'importante accordo, dopo molti mesi di lotte e scioperi, per trasformare in contratti a tempo indeterminato alcune decine di contratti a termine.

Dopo i precedenti due volumi, "Vorrei un'ambulanza per l'Iguana di mia sorella" e "Il ritorno dell'Iguana", esce un terzo volume di storielle divertenti e battute spassose, tratte da conversazioni telefoniche reali tra clienti e operatori che si intitola "L'Iguana colpisce ancora", edito da Lupetti. Il ricavato delle vendite del libro è destinato al Comitato Telethon per la cura delle malattie genetiche.

I due utenti simbolici, Giovanni e Anna, rappresentativi delle quasi 20 milioni di chiamate ricevute nel 2005, sono "fortissimi". C'è Anna che chiama e chiede: "Vorrei un parrucchiere... anzi no... un veterinario... anzi no... insomma dove faccio rasare il mio cane??"

Giovanni chiama l'operatore e gli chiede: "Senta, può far dare un annuncio in stazione col megafono che ci siamo persi?"

Anna: "Siamo chiusi nel museo, è pausa pranzo, ci manda qualcuno ad aprire?", Giovanni: "Ora che mi ha dato il numero della pizzeria mi deve trovare anche una scusa perché io in realtà dovevo essere lì un'ora fa...", sempre Giovanni: "Ho trovato una donna per strada.... mi passa una casa di riposo?".

Gli italiani dimostrano di aver preso sul serio le promesse di aiuto in ogni circostanza del servizio e vi si affidano fiduciosi, con richieste tipo: "Devo andare a teatro: come ci veste adesso?", oppure: "Mi si è rotto il telecomando, può pensarci lei?", "C'è un numero telefonico dove fanno i condoni delle multe stradali oppure delle amnistie per i punti della patente?", "Nei vostri files ci sono anche i funerali del giorno?" e ancora: "Mi cerca uno di quei posti dove la mia fidanzata e io possiamo cenare con la sola biancheria addosso?"

Scheda
Titolo: L'iguana colpisce ancora
Autore: 892424 Pronto Pagine Gialle
Editore: Lupetti
Prezzo: 6,50 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

non vedo il motivo di tanto stupore: a forza di vedere claudio bisio che chiede alle sorridenti operatrici telefoniche come pettinarsi prima di andare al messicano coi cinesi, l'utente televisivo medio è indotto a credere di poter chiamare l'892424 ed ottenere risposta alla domanda "noio vulevam savuar per andar dove dobbiamo andar... Leggi tutto
25-1-2006 01:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2121 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics