La Grande Telecom e l'Authority

Con la fusione decisa in questi giorni, Tim e Telecom Italia diventano una cosa sola. L'Authority riuscirà a evitare un nuovo monopolio?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2005]

al telefono

E' di questi giorni la notizia che Tim Italia e Telecom Italia si fondono definitivamente, diventano un'unica grande società telefonica del fisso e del mobile. La decisione del CdA Telecom ratifica la tappa finale di un percorso prima finanziario, con l'acquisto delle azioni Tim sul mercato e poi organizzativo, con diversi ordini di servizio che unificano responsabilità, ruoli, funzioni delle due società a livello di direzione generale e direzioni territoriali.

E' un processo che ha già visto integrarsi alcune offerte commerciali: la Teleconomy per i cellulari e la Tim Family per i telefoni fissi, i pacchetti unici di videotelefono fisso e telefonino Umts con offerte promozionali di videotelefonate gratis, l'unificazione dei servizi di informazione da fisso e da mobile nel 1254.

Anche a livello fisico, presto ci saranno palazzi che conterranno funzioni ex Tim ed ex Telecom Wireline, anche all'interno del processo di razionalizzazione legato alla cessione di molti immobili Telecom all'immobiliare di casa Tronchetti, la Pirelli Real Estate.

Nasce una corazzata dalla potenza di fuoco tale da sbaragliare qualsiasi concorrente. Quali mosse dovrebbe assumere l'Authority per le Comunicazioni per imbrigliare un simile gigante, e per evitare che gli italiani debbano fare i conti (in rosso) con un nuovo monopolio.

L'Authority non può tergiversare oltre sulla questione del cosidetto "operatore virtuale", l'obbligo cioè per Telecom Italia (ma anche per Vodafone, altro operatore dominante nella telefonia mobile) di affittare la propria Rete a gestori che si limiterebbero a rivendere traffico mobile e Sim come già avviene per la telefonia fissa.

Pronti a entrare nel ricco mercato italiano della telefonia mobile come operatori virtuali ci sono già Virgin Mobile (la prima compagnia di questo genere ad operare in Gran Bretagna), Tele2 (che è il secondo operatore dellla telefonia fissa in Italia dopo Telecom) e il Gruppo Dada, quello dell'Internet provider SuperEva (che è stato recentemente acquisito dalla casa editrice Rcs, il cui amministratore delegato è quel superesperto di telefonini che è Vittorio Colao, ex amministratore delegato di Omnitel e poi Vodafone); infine anche Fastweb vorrebbe approdare al mobile quale operatore virtuale.

Con l'ingresso degli operatori virtuali, le tariffe di telefonate mobili e Sms potrebbero subire una notevole riduzione e una maggiore concorrenza calmiererebbe questo mercato.

Gli operatori mobili dovrebbero avere il diritto al roaming sulla rete di telefonia fissa Telecom Italia: dovrebbero avere tale diritto soprattutto Vodafone e 3 che, a differenza di Telecom Italia e Wind Infostrada, non dispongono di una proporia rete mobile.

Solo così anche i gestori mobili potrebbero offrire tariffe simili alla "Vodafone 1.000 minuti" che permette agli abbonati Vodafone di telefonare, quando sono nella propria abitazione, allo stesso prezzo delle telefonate da fisso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

L'autority ormai è solo uno strumento di Telecom Italia non serve più a niente se non a demolire quell poco di concorrenza che si era creata. la chiudessero e via
27-1-2006 11:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2101 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics