La Grande Telecom e l'Authority

Con la fusione decisa in questi giorni, Tim e Telecom Italia diventano una cosa sola. L'Authority riuscirà a evitare un nuovo monopolio?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2005]

al telefono

E' di questi giorni la notizia che Tim Italia e Telecom Italia si fondono definitivamente, diventano un'unica grande società telefonica del fisso e del mobile. La decisione del CdA Telecom ratifica la tappa finale di un percorso prima finanziario, con l'acquisto delle azioni Tim sul mercato e poi organizzativo, con diversi ordini di servizio che unificano responsabilità, ruoli, funzioni delle due società a livello di direzione generale e direzioni territoriali.

E' un processo che ha già visto integrarsi alcune offerte commerciali: la Teleconomy per i cellulari e la Tim Family per i telefoni fissi, i pacchetti unici di videotelefono fisso e telefonino Umts con offerte promozionali di videotelefonate gratis, l'unificazione dei servizi di informazione da fisso e da mobile nel 1254.

Anche a livello fisico, presto ci saranno palazzi che conterranno funzioni ex Tim ed ex Telecom Wireline, anche all'interno del processo di razionalizzazione legato alla cessione di molti immobili Telecom all'immobiliare di casa Tronchetti, la Pirelli Real Estate.

Nasce una corazzata dalla potenza di fuoco tale da sbaragliare qualsiasi concorrente. Quali mosse dovrebbe assumere l'Authority per le Comunicazioni per imbrigliare un simile gigante, e per evitare che gli italiani debbano fare i conti (in rosso) con un nuovo monopolio.

L'Authority non può tergiversare oltre sulla questione del cosidetto "operatore virtuale", l'obbligo cioè per Telecom Italia (ma anche per Vodafone, altro operatore dominante nella telefonia mobile) di affittare la propria Rete a gestori che si limiterebbero a rivendere traffico mobile e Sim come già avviene per la telefonia fissa.

Pronti a entrare nel ricco mercato italiano della telefonia mobile come operatori virtuali ci sono già Virgin Mobile (la prima compagnia di questo genere ad operare in Gran Bretagna), Tele2 (che è il secondo operatore dellla telefonia fissa in Italia dopo Telecom) e il Gruppo Dada, quello dell'Internet provider SuperEva (che è stato recentemente acquisito dalla casa editrice Rcs, il cui amministratore delegato è quel superesperto di telefonini che è Vittorio Colao, ex amministratore delegato di Omnitel e poi Vodafone); infine anche Fastweb vorrebbe approdare al mobile quale operatore virtuale.

Con l'ingresso degli operatori virtuali, le tariffe di telefonate mobili e Sms potrebbero subire una notevole riduzione e una maggiore concorrenza calmiererebbe questo mercato.

Gli operatori mobili dovrebbero avere il diritto al roaming sulla rete di telefonia fissa Telecom Italia: dovrebbero avere tale diritto soprattutto Vodafone e 3 che, a differenza di Telecom Italia e Wind Infostrada, non dispongono di una proporia rete mobile.

Solo così anche i gestori mobili potrebbero offrire tariffe simili alla "Vodafone 1.000 minuti" che permette agli abbonati Vodafone di telefonare, quando sono nella propria abitazione, allo stesso prezzo delle telefonate da fisso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

L'autority ormai è solo uno strumento di Telecom Italia non serve più a niente se non a demolire quell poco di concorrenza che si era creata. la chiudessero e via
27-1-2006 11:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1739 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics