Tutta la Rai sul Web

Una proposta perché la programmazione della TV pubblica sia resa disponibile a tutti in qualsiasi momento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2006]

Foto di Andre Lubbe

In questi giorni sugli schermi Rai imperversano gli spot "se è importante per te..." a favore del versamento in tempi rapidi del canone per l'abbonamento, che ricordiamo è obbligatorio per tutti i proprietari di un apparecchio "atto o adattabile" a ricevere frequenze TV. Peraltro si stimano in più di cinque milioni gli italiani "evasori totali" di questa tassa, concentrati particolarmente in alcune regioni del Sud d'Italia, tanto che la Lega Nord ha più volte proposto di boicottarne il pagamento.

L'ipotesi di boicottare il canone è stata accarezzata talvolta anche da alcune fazioni della sinistra, soprattutto per protesta contro le censure berlusconiane a danno dei vari Luttazzi, Santoro e Biagi, anche se il tutto si è concluso con un nulla di fatto.

Ma cosa dà agli italiani la Rai in cambio del canone? Potrebbe dare certamente di più: è questo il senso della proposta di Arcoiris Tv, la Web TV che lancia un appello online, sottoscrivibile da tutti, perché la Rai pubblichi su Internet tutto l'archivio della propria programmazione televisiva. Ognuno potrebbe costruirsi un palinsesto personale e assistere via Internet come, quando e dove vuole, ai programmi televisivi online: un fatto di libertà e civiltà.

Questa sarebbe la vera TV via Internet, popolare, gratuita e con una vasta possibilità di scelta, al contrario di Rosso Alice e altre proposte più limitate e a pagamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{LONG LIFE}
è solo una scusante Leggi tutto
9-1-2006 05:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6182 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics