Il partito dei pirati

Contro la legislazione che criminalizza il peer to peer, nasce in Svezia un partito politico molto particolare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2006]

foto di Miguel Ugalde

La Svezia, dalla scorsa estate, si è dotata, per iniziativa della maggioranza Socialdemocratica, di una legislazione che vieta il file sharing delle opere protette da copyright. La polizia non ha compiuto retate, ma in novembre due giovani sono stati condannati a pagare una multa di 17.500 corone svedesi (equivalenti a circa 1.850 euro) per aver messo online dei file protetti. Si stimano in circa 1,2 milioni gli svedesi che praticano il filesharing online, su nove milioni di abitanti.

Per combattere la criminalizzazione del filesharing nasce in questi giorni il Partito dei Pirati che si prefigge, al di là delle divisioni politiche tradizionali, addirittura lo scopo di abolire la proprietà intellettuale.

Per entrare nel Parlamento svedese il partito dei pirati dovrebbe superare la soglia di sbarramento del 4%; naturalmente è pronto ad allearsi con altri soggetti politici che vogliano accogliere le sue istanze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

{Carlo Gubitosa}
Pirati di tutto il mondo, unitevi Leggi tutto
26-1-2006 07:31

{paul giatti}
finalmente! Leggi tutto
17-1-2006 05:46

{utente anonimo}
Mi sembra che chi ha scritto il commento non sappia leggere. Eppure è ben specificato nel primo paragrafo che quello che è vietato è lo scambio di prodotti protetti da diritti d'autore.
16-1-2006 19:12

{Palle Nyborg}
La legislazione svedese NON criminalizza il file sharing, ma solo la condivisione di opere protette; c'e' una bella differenza, perche' e' possibile comunque condividere materiale free, non protetto da (C), libero, o coperto da licenza di tipo Creative Commons.
16-1-2006 16:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2887 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics