Laurea online, ci siamo quasi

Negli USA interessanti esempi di ibridazione tra corsi online e convenzionali. L'Italia sempre indietro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2006]

L'università veneziana Ca' Foscari, attraverso

Fino a qualche tempo fa era impensabile. Oggi, uno dei vantaggi della connessione a banda larga, l'istruzione a distanza, sembra quasi a portata di mano. Wired ha pubblicato un servizio sui passi avanti fatti in questo senso.

Almeno 2,3 milioni di persone hanno frequentato un qualche tipo di corso via internet, secondo una recente indagine, svolta negli States dal Consorzio Sloan, che si occupa di istruzione online, e due terzi delle università USA offrono anche questo tipo di corsi.

Ma l'aspetto più interessante della ricerca riguarda la contaminazione incrociata tra quelle che erano una volta due forme distinte di università: quella "de visu" e quella cibernetica. Molti studenti, infatti, fanno largo uso di entrambe. Alcuni corsi online, progettati originalmente per studenti che vivono lontano dall'università si sono rivelati sorprendentemente popolari tra gli studenti dei campus.

I numeri variano a seconda dell'università, ma sono molti gli studenti che mescolano, sul proprio libretto, esami realtivi a corsi tradizionali e via internet. I manager universitari sembrano aver intuito che uno dei fattori di successo degli atenei sta nel fornire più opzioni agli studenti.

Tuttavia, la tendenza pone alcuni scrupoli ai responsabili delle università: i servizi online hanno un certo costo in termini di impegno e strutture. E' un peccato che i posti disponibili, creati per gli studenti realmente impossibilitati a partecipare, siano occupati da sfaccendati troppo pigri per recarsi alle lezioni sotto casa. Senza contare che sono stati numerosi i casi di cracking dei crediti virtuali, e questo è forse uno dei motivi del successo dei corsi online tra gli studenti tradizionali.

D'altra parte, con la popolazione studentesca in continua crescita, questa è una soluzione più che buona per mantenere le lezioni "reali" vivibili e a misura d'uomo. La contaminazione non si limita agli studenti: sta rapidamente svanendo la linea di demarcazione tra corsi online e tradizionali. Molti di questi ultimi usano sempre più strumenti come mailing list, chat, forum, archiviazione informatica di lezioni e appunti. Sempre più studenti possono assistere a lezioni e seminari con strumenti come streaming e podcasting.

Secondo i responsabili della Arizona State University, la distinzione tra i due tipi di corsi è ormai diventata insignificante. La domanda per servizi informatizzati è elevatissima, gli studenti sono in grado di fruire di servizi high-tech, e chiedono di avere un monitoraggio costante sul proprio andamento formativo.

Alcuni insegnanti sono scettici, sostengono che la frequenza fisica alle lezioni dia un apporto insostituibile al processo di apprendimento. Alcune statistiche confermano che è più facile superare i corsi convenzionali, rispetto a quelli a distanza, dove è un po' più difficile trovare le giuste motivazioni.

Si tratta di una tendenza irreversibile, resa molto più vicina dalle nuove tecnologie, e dal grado di preparazione informatica, mediamente elevato, degli studenti universitari. Senza contare che il contatto diretto con i docenti, nella forma di chat, forum, ma anche videoconferenza, è sempre possibile, se non addirittura migliorato.

E in Italia? Non sono pochi gli atenei che hanno attivato corsi online, ma l'informatizzazione del sistema tradizionale non è al passo con quella statunitense. Intendiamoci, la domanda di servizi online è elevata, ma l'offerta da parte delle istituzioni è scarsissima.

"Ho aperto, quasi per gioco, una mailing list dedicata agli studenti della mia facoltà," ci scrive il lettore Carlo, "e la cosa mi è esplosa tra le mani: la lista ha un numero di iscritti di poco inferiore a quello del corso di laurea, e il movimento di mail è tale che abbiamo dovuto istituire una squadra di moderatori."

Il successo di queste iniziative private è il segnale che il buco istituzionale è enorme: "da noi si trova ogni tipo di informazione," continua Carlo, "dagli appunti degli studenti alle lezioni sbobinate, dagli orari di ricevimento dei professori alle liste di iscrizione ai corsi."

Il divario con i cugini americani sembra enorme, ma il terreno di coltura è fertile. Basterebbe davvero poco per colmarlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{utente anonimo}
Nettuno a Roma - che delusione Leggi tutto
20-1-2006 12:17

Walter b.
Nettuno, l'Università a casa tua Leggi tutto
18-1-2006 22:56

A Crema ci si puo' iscrivere al CDL per laurea online....ed e' gia' attivo da un bel po' !!
18-1-2006 14:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics