Una guida per diventare Podcaster

Da uno dei primi "Podcaster" italiani una guida per scoprire questo nuovo mass media, presentata presso il Salone Inedita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2006]

"Se una radio è libera, ma libera veramente, mi piace ancor di più perché libera la gente". Così cantava Finardi alla fine degli anni '70, Internet non esisteva ancora, la TV commerciale era ancora tutta da inventare ma le persone, soprattutto i giovani, impazzivano per le radio libere che trasmettevano musica e dibattiti fuori dai circuiti ufficiali e trasformavano tanti disc-jockey e conduttori in giornalisti senza padroni.

Sembra preistoria, quanta acqua è passata sotto i ponti. In seguito sarebbero iniziate le restrizioni legislative e tanto entusiasmo e volontariato si sarebbero esauriti con il risultato che oggi le sedicenti radio libere in realtà sono spesso frammenti di imperi mediatici a cui di libero è rimasto ben poco. Oggi, però, è nato il fenomeno del "Podcasting", la nuova tecnologia che permette la creazione e diffusione di trasmissioni audio per iPod o qualsiasi altro lettore mp3. Diventata trendy grazie alla diffusione di massa dell'iPod, secondo alcuni permetterebbe di realizzare propri programmi culturali, politici, religiosi da proporre in modo libero e spontaneo, senza bisogno di mezzi costosi e inacessibili, ma solo delle proprie idee, della propria creatività e della propria voce.

Come afferma uno dei pionieri italiani del podcasting Marco Traferri: "Con il podcasting non solo l'audio è reso tascabile, trasportabile e ascoltabile in ogni momento e in base alle esigenze di ciascuno, ma chiunque può essere in grado di realizzare e diffondere informazione sonora e musica su scala planetaria. Insomma, il podcasting segna la rinascita della nuova radio libera."

Per questo Traferri ha scritto una guida tascabile ed economica per diventare podcaster: "Podcasting che funziona. Avventurarsi nel mondo dove la radio non è più semplicemente on air" (Apogeo) che verrà presentata il 4 Febbraio a Genova, dalle 11.30 alle 12.20, presso la fiera, in occasione del salone dell'editoria Inedita, che dedica in questa edizione 2006 largo spazio al mondo dei Blog.

La guida contiene innanzitutto degli aspetti tecnici: come realizzare un podcasting e caricarlo online, quali sono i servizi di podcast, come trovarli, sottoscriverli e usarli, Skype e Google Talk. Non mancano i riferimenti ai problemi delicati del rapporto tra podcasting e diritto d'autore e il rapporto con i mondi dell'informazione, della musica, della pubblicità.

Scheda
Titolo: Podcasting che funziona
Autore: Marco Traferri
Editore: Apogeo
Prezzo: 9,90 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2107 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics