Il problema dei call center

Chiamare un call center, visti i lunghi tempi d'attesa, la scortesia e i disservizi spesso non rappresenta la migliore delle esperienze. Scopriamo perché.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2006]

telefonia

I call center rappresentano croce e delizia del nostro tempo. Primo passo nel mondo del lavoro per migliaia di giovani eppure baluardo di un odioso precariato vestito dei bei panni della flessibilità. Strumento di competitività e di immagine per alcune imprese, nuova opportunità di business per altre eppure calvario per milioni di utenti. E' proprio su quest'ultimo aspetto che si concentra il nostro sondaggio, perché se i numeri sono fatti di persone, dietro queste ci sono imprese che risparmiano sulla formazione del personale, che risparmiano sull'assistenza tecnica e amministrativa esternalizzando tali funzioni ad aziende di non provata qualità. Premettiamo che sono tantissimi gli operatori di call center preparati e gentili che devono giornalmente vedersela con la maleducazione di chi è all'altro capo del telefono, senza contare che a volte poi i problemi segnalati dipendono proprio dal cliente che chiama.

E' giunto quindi il momento di puntare il dito sul peggiore dei problemi che affligge i servizi di assistenza dei gestori telefonici.

1) Tempi di attesa troppo lunghi

2) Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo

3) Personale scortese

4) Personale incapace

5) Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

VOTA e partecipa al dibattito nei Forum dell'Olimpo informatico (nota: è necessaria l'iscrizione)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics