L'incubo di Kama Sutra è finito

Il temuto worm del porno ha causato meno danni del previsto, ma alcuni hanno lasciato il Pc spento. Anche al Comune di Milano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2006]

galleria

Finalmente il 3 febbraio è arrivato. I possessori di Pc che avevano contratto il temuto virus Kama Sutra possono trarre un sospiro di sollievo. I più autorevoli esperti di sicurezza informatica segnalano che il bilancio dei Pc danneggiati, all'indomani della data di attivazione del worm che distrugge i documenti più comuni, è risultato meno grave del previsto.

Le premesse, a dire il vero, erano catastrofiche: il noto servizio di email e archiviazione documenti Messagelabs, per esempio, ha dovuto eliminare più di quattro milioni di email infette provenienti da circa duecentomila indirizzi IP differenti; LURHQ, una società di sicurezza informatica, aveva previsto un'infezione non inferiore ai seicentomila Pc sparsi in tutto il mondo, con focolai particolarmente densi localizzati in Perù, Stati Uniti e India.

Grazie soprattutto all'ampia finestra temporale concessa dal creatore del virus, la maggior parte degli utenti contagiati (privati e aziende) è riuscita a correre ai ripari prima che il malware potesse causare danni irreparabili. Non sapremo mai se colui che ha scritto il codice di Kama Sutra abbia voluto concedere una scappatoia di proposito oppure no: tra la data di comparsa del virus (e il conseguente allarme in tutta la comunità informatica mondiale) e la data di attivazione dello stesso, con relativa cancellazione dei file, sono trascorse circa due settimane.

La stessa Messagelabs segnala che, all'indomani del 3 febbraio, i Pc che erano ancora infetti dal worm e che quindi avevano subito la cancellazione di numerosi file e documenti erano circa ventimila. McAfee stima che il numero di macchine danneggiate possa essere, negli Stati Uniti, inferiore alle quindicimila unità.

Se la comunità informatica internazionale gioisce, altrettanto non si può dire del Comune di Milano. Risale ai primi di febbraio, infatti, la notizia di un'infezione che ha contagiato i computer della rete meneghina e che avrebbe causato il fermo di diversi servizi resi alla cittadinanza.

Il worm che avrebbe infettato la rete milanese non sarebbe il tanto temuto Kama Sutra, bensì un altro virus di oscura origine. Tuttavia la paura fa novanta: nella giornata di venerdi' 3 febbraio, data di attivazione di Kama Sutra, per prudenza tutti i Pc del Comune di Milano sono rimasti spenti. Secondo quanto dichiarato dal sindaco Albertini, "i danni provocati sono sicuramente inferiori a quelli che avremmo causato lasciandoli accesi: abbiamo scelto il male minore".

Per molti aspetti, diventa difficile trattenere un sorriso: è stato impossibile ottenere negli ultimi giorni un certificato dal servizio di anagrafe (incluse le carte di identità), ma gli automobilisti più arrabbiati non avranno potuto esimersi dal provare un moto di ilarità al pensiero del fermo del sistema deputato alla gestione delle contravvenzioni: gli agenti di Polizia Municipale sarebbero stati costretti a passarsi le consegne e le istruzioni su biglietti di fortuna scritti a mano.

Le indagini per scoprire la causa dell'infezione sono affidate alla Polizia Postale. La comunità civica milanese attende con ansia di scoprire chi sono i responsabili delle infezioni informatiche che hanno gettato discredito e ilarità sulle strutture e sui servizi del Comune di Milano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

ATTENZIONE a flashgame.zip Leggi tutto
8-2-2006 09:56

più che pericoloso, assolutamente deleterio: ti assicuro che alcuni tipi di file excel, ad esempio, possono contenere interi bilanci di centinaia di migliaia di euro, ad esempio. e alcuni file word possono contenere anni di lavoro... ammesso (e non concesso) di possedere la copia cartacea dei file, ci vorrebbero settimane solo per... Leggi tutto
7-2-2006 21:47

L'anagrafe di milano è bloccata, oggi abbiamo tentato di ricevere dei dati anagrafici di una persona, ma il server dell'anagrafe ha rifiutato qualsiasi contatto. Inoltre: http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=63199 C'è chi parla di spy bot come virus, mi sa che non ha ben compreso nemmeno di cosa si tratta. Le iperperdite non sono... Leggi tutto
7-2-2006 21:17

Leggi tutto
7-2-2006 18:50

ma perchè cambiare la data di sistema, non sarebbe stato altrettanto efficacie?
7-2-2006 17:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2286 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics