I consumatori sul piede di guerra

Le principali associazioni dei consumatori italiani presenteranno denunce penali contro Telecom Italia in tutte le Procure della Repubblica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2006]

di Enrica Panzeri

Sono circa un milione le vittime di Telecom Italia e di altri operatori che ogni anno sborsano cifre non dovute che oscillano tra i cinquanta e i cento euro pari ad un importo complessivo tra i 250 e i 500 milioni di euro negli ultimi tre anni.

Oltre 300.000 le denunce presentate alla Polizia Postale. Si pensi che addirittura il 90% delle conciliazioni su tutti i servizi riguarda Telecom!

Paolo Landi, segretario generale Adiconsum: "È una situazione intollerabile. Tutti gli impegni assunti da Telecom Italia a partire dal presidente Tronchetti Provera all'A.D. Ruggero alla direzione generale dell'azienda, non hanno prodotto alcun risultato. Tutte le proposte delle associazioni sono cadute nel vuoto. Il business ottenuto con pratiche commerciali scorrette (furbizie, raggiri e truffe) è troppo elevato per rinunciarci".

Per questo l'Adiconsum, la Federconsumatori, il Movimento Difesa Consumatori e le altre principali associazioni di difesa dei consumatori italiani hanno annunciato di voler presentare denunce penali contro Telecom Italia in tutte le Procure della Repubblica contro l'attivazione di servizi non richiesti e addebitati in bolletta senza il consenso degli abbonati.

Si tratta di un fenomeno, secondo le associazioni dei consumatori, largamente in contrasto con le dichiarazioni sulle responsabilità sociale dell'impresa, spesso rilasciate dal presidente e maggiore azionista Tronchetti Provera.

Purtroppo, spesso i gestori alternativi e concorrenti imitano questa prassi negativa che potrebbe, addirittura, aggravarsi se Telecom Italia dovesse aumentare il proprio debito e le proprie difficoltà economiche a causa dell'uscita di Gnutti dalla proprietà dell'azienda.

Si tratta, principalmente, di ADSL mai richieste e attivate ugualmente su utenze telefoniche, di telefoni cordless Aladino e videotelefoni fissi mai richiesti eppure consegnati al cliente che, spesso, ha difficoltà a restituirli e comunque non riesce mai a bloccare gli addebiti in bolletta e a farsi rimborsare i soldi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

adesso, per ogni evenienza, occorrerà prendersela con una altra parte.... :wink:
11-4-2006 20:50

Non credo ;-) Leggi tutto
11-4-2006 14:37

Tronchetto Berlusca Leggi tutto
11-4-2006 13:55

{stefania}
Non c'è via di scampo.................. Leggi tutto
10-3-2006 07:17

{matteo}
Prelievo senza autorizzazione Leggi tutto
13-2-2006 00:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4021 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics