Telecom Italia e "Mi manda Rai Tre"

Penosa autodifesa del gestore telefonico sul fenomeno delle attivazioni non richieste.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2006]

Il conduttore Andrea Vianello

"Prendi l'impegno con le banche di ridurre in maniera consistente il fortissimo indebitamento della tua azienda in pochissimi mesi realizzando ricavi mirabolanti".

"Stabilisci degli obbiettivi incredibili e irrealizzabili di vendita di telefoni cordless, videotelefoni e Adsl; affidali a dirigenti su cui pende la spada di Damocle di essere licenziati da un momento all'altro".

"Fai affidare questi obbiettivi irraggingibili a dei call center in outsourcing che se non li raggiungono si vedono scindere il contratto, dove lavorano unicamente operatori con contratto a termine e che guadagnano qualche euro solo se affibbiano un prodotto a qualcuno".

"Crea dei reparti interni di telemarketing in cui i tuoi dipendenti ricevono dei premi di produttivita', sostitutivi di una parte del salario solo se vendono Adsl a tutti, anche ai morti".

Infine, "Condisci il tutto con isteria e fanatismo sugli obbiettivi aziendali fino allo stremo, evita di istituire qualsiasi numero verde che possa ricevere i reclami di chi si e' visto attivare un servizio non richiesto e frapponi un muro di gomma a richieste di rimborsi e scuse".

Ecco, in poche e povere parole, spiegata la strategia di marketing ideata dal lungimirante management di Telecom Italia, che ha generato milioni di utenti indiavolati per servizi attivati, addebitati e incassati senza mai essere richiesti o dopo essere stati raggirati da accattivanti presentazioni di nuove convenienti tariffe rivelatesi poi invariabilmente assai meno vantaggiose.

E' quello che avrebbe dovuto dire, la sera di venerdi' 17 Febbraio alla trasmissione di "Mi Manda Rai Tre", il povero funzionario mandato al massacro come capro espiatorio, e che, ovviamente, non ha potuto dire. Tutto qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Per Manuela su Adsl Leggi tutto
3-8-2006 14:46

{Manuela Barbagiovanni G}
Truffa dalla TELECOM Leggi tutto
3-8-2006 14:34

{Claudia}
Ancora Alice! Leggi tutto
18-4-2006 10:13

Andare da una Associazione dei Consumatori... Leggi tutto
6-4-2006 16:46

{aldo solimena}
incredibili bollette Telecom Italia Leggi tutto
6-4-2006 16:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3542 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 maggio


web metrics