Chi produce il malware?

Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2006]

Il termine malware deriva dalla contrazione delle parole inglesi malicious e software e si può tradurre come "software maligno". Con questa generica espressione possono essere indicate le mille forme in cui si presenta il codice scritto con il solo intento di infiltrarsi e danneggiare altri computer.

Ma chi c'è dietro questo dilagante fenomeno che ha da poco festeggiato i suoi vent'anni?

Nel tempo le modalità e i veicoli di infezione sono notevolmente cambiati, passando dallo scambiarsi dati su un floppy alla semplice navigazione in rete; dalla programmazione di codice complesso al semplice allettare i malcapitati con la possibilità di download di immagini osè; dal rendere i più visibili e plateali i danni prodotti al rimanere a farne in maniera nascosta.

Nel tempo è anche certamente cambiato l'identikit del produttore di malware. Se all'origine c'erano, quasi certamente, solo dei ragazzi in cerca di una strana e impopolare gloria o semplicemente desiderosi di testare le proprie capacità, oggi il panorama è molto più vasto. Ed include certamente professionisti senza scrupoli alla ricerca di indebiti guadagni e, per i più maligni, anche le stesse software house che producono gli antivirus (dopo tutto le uniche a trarre vantaggio da questo fenomeno) o soggetti che, con finalità politiche, religiose o economiche, mirano a danneggiare specifici gruppi di individui.

Secondo te chi sono i principali produttori di malware? Vota il sondaggio e discutine sul forum.

1) Smanettoni che vogliono provare la loro abilità

2) Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto

3) Chi produce gli antivirus

4) Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

VOTA e partecipa al dibattito nei Forum dell'Olimpo informatico (nota: è necessaria l'iscrizione)

Se vuoi risolvere i tuoi problemi o semplicemente discutere di violazione della privacy, virus e antivirus, vieni all'Olimpo Informatico, il forum di Zeus News, dove troverai una sezione esclusivamente dedicata a Sicurezza e privacy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2357 voti)
Aprile 2025
Meta sotto accusa: la sua IA fa sexting coi minori
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 aprile


web metrics