Esiste Dio nella blogsfera?

Il rapporto tra open source e teologia, blog e fede.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2006]

Particolare della Cappella Sistina

Antonio Spadaro è un gesuita giovane edinfluente, appartiene infatti al collegio dei redattori di La Civiltà Cattolica, la rivista culturale dei Gesuiti Italiani, le cui bozze sono riviste dalla Segreteria di Stato: un po' come dire che è l'organo ufficioso del Papa sulle questioni culturali, sociali, politiche più attuali.

Sulla Civiltà Cattolica Padre Spadaro si coccupa di Web e New Media, perché lui stesso è uno scrittore on line, fondatore del laboratorio di scrittura creativa Bomba Carta e una raccolta dei suoi articoli e saggi, rivista e corretta, esce oggi in libreria, per i tipi delle Pardes Edizioni, con il titolo "Connessioni. Nuove forme della cultura nel tempo di Internet."

Il libro esamina diverse problematiche in modo attento ed ampio come, per esempio, il fenomeno dell'editoria on line, come possibilità per gli autori di sottrarsi all'egemonia delle imprese editoriali basate sulla logica mercificante del mercato e dei profitti ma approfondisce, soprattutto, il rapporto tra fede e digitale, tra Chiesa e Internet.

Spadaro non è pessimista nè ottimista sul rapporto Chiesa-Internet ma, piuttosto, realista: da una parte descrive i rischi di "un supermercato religioso" come può essere la Rete affollata dai siti delle più svariate proposte religiose, siti satanici e sette strane compresi, con il rischio del relativismo religioso, dove il navigatore cerca risposte ai suoi bisogni religiosi, soprattutto di "benessere spirituale", mentre la fede cristiana non si propone come un sedativo antistress ma qualcosa che mette in crisi, che produce non appagamento.

Dall'altra parte, la Rete può essere un luogo importante di incontro con la fede della Chiesa purchè si riesca a passare dall'incontro "virtuale", a volte anonimo ed estemporaneo, a un incontro reale con la comunità reale fatta di uomini e sacramenti che è la Chiesa.

L'autore si interroga sul fenomeno dei blog e si chiede: "C'è Dio nella blogsfera?" Da una parte afferma che se cerchiamo i blog religiosi nel web mondiale non notiamo una particolare ricerca numerica e contenustica e così anche in Italia, dove, nella blogsfera italiana non si parla molto di Dio, anche se esistono blog cattolici, come Pesce Vivo e Villaggio Virtuale.

Esiste però la TeoBlogia che fa del "blogging theologically", con propri blog come TheoBlogy, con blog legati a riviste Usa di teologia come Relevant, TouchSone, Christianity Today; se si digita su Google l'aggettivo "theoblogical" si troverà che questo appare in circa 106.000 pagine web.

Esiste poi una Open Source Theology, che ha il suo esempio principale nella Theopedia, un'enciclopedia religiosa di ispirazione cristiano-protestante realizzata sul modello di Wikipedia, dove però i contenuti non sono "neutri" ma riflettono la visione protestante. Questa teologia in progress, elaborata in modo collettivo, si riflette anche in una concezione della Chiesa cosidetta "energyng ecclesiology", che ha in Justin Baeder e nel suo blog Radical Congruency, il suo principale esponente.

Su questa visione di una "teologia open souce", da cui può scaturire una visione di Chiesa antigerarchica e democratica, non a caso nata e sviluppatasi in ambiente protestante, Spadaro è critico. E' critico sul fenomeno Wikipedia perché relativizza troppo il sapere e ha gravi problemi di "autenticazione" dei dati e critico verso il trasferimento del metodo wiki o blog alla fede cristiana, nella misura in cui si rischia di violare il "deposito della fede", cioè in cui si mette in discussione la stessa rivelazione e tradizione come viene trasmessa dalla Chiesa, in questo caso cattolica, e non ci si limita a discutere interpretazioni o applicazioni etiche, dove il metodo collettivo wiki puà essere valido per far discutere e lavorare dei biblisti ma non certo per la definizione dei dogmi.

Scheda
Titolo: Connessioni
Sottotitolo: Nuove forme della cultura al tempo di Internet
Autore: Antonio Spadaro
Editore: Pardes
Prezzo: 13 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{cheimporta}
reale o virtuale? Leggi tutto
26-3-2006 08:17

Argomento interessante anche per i laici, dal momento che gli Dei, come diceva Blake, dimoravano nel cuore degli uomini (cosa che lui affermò esser stata dimenticata). Ma questa domanda me ne fa venire in mente un'altra: "Esiste l'uomo nella Blog-Sfera?"
25-3-2006 11:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4190 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics