Piano con quell'ascia, George

Gli USA e le sue corporation si stanno procurando l'arma per controllare il mondo. I militari, spodestati, si ribellano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2006]

L'ascia

Può una tecnologia chiusa e inaccessibile essere adottata per governare tutte le nostre macchine? Può il mondo affidare il proprio intero apparato tecnologico a un gruppo di aziende private, quasi tutte locate in una nazione, che ha una politica estera tutt'altro che amichevole e pacificatoria?

È una serie di domande che ognuno di noi dovrebbe porsi, quando acquistiamo, senza pensarci, gli apparecchietti che ci renderanno schiavi, e che risponderanno non più a noi, ma a un cerberino sbavante di nome Fritz. Ma se non ce le poniamo noi, state pur tranquilli che qualcun altro ci pensa.

Le perplessità maggiori vengono dai ministeri della difesa, gente non proprio abituata a ragionare in termini di Open Source e conoscenze condivise. La settimana scorsa, come riportato anche dal nostro forum, il governo britannico ha minacciato di annullare un ordine per il Joint Strike Fighter, il jet da combattimanto made in USA, se il costruttore non cederà, assieme alle macchine, in codice sorgente del loro software.

La Gran Bretagna teme che i jet possano contenere delle backdoor, che permettano al costruttore di disabilitarli da remoto. Il Daily Telegraph riporta le parole di Lord Drayson, ministro della difesa, secondo cui gli aerei sarebbero inutili senza il controllo del software, vista la possibilità di inattivarli da un altro continente.

"Contiamo sul fatto che non ci saranno difficoltà al trasferimento dei sorgenti," ha dichiarato Drayson. "Ma se così non fosse, non potremmo più comprare questo aereo." Non possiamo acquisire una macchina da guerra, dice sostanzialmente il ministro britannico, e lasciare al costruttore una copia delle chiavi.

Ma non si tratta solo di paura di azioni ostili: negli USA si comincia a dubitare anche della capacità di queste aziende private a gestire tutta questa tecnologia. Oltre a nemici e terrorismo, per i ministri della difesa il nuovo nemico da combattere si chiama dilettantismo. È di questi giorni la notizia di un allarme sicurezza per la rete che connette radar, basi missilistiche e centri di controllo della statunitense Missile Defense Agency (MDA).

Questa rete, il più grande anello in fibra ottica del mondo, lungo più di 30.000 km, attraverso trenta stati, sarebbe così vulnerabile che l'ente stesso e il suo appaltatore, la Boeing, possono non essere in grado di evitare una violazione del sistema. A sostenerlo non è la stampa bolscevica, ma la relazione di un ispettore del ministero della difesa.

Al riparo di tensioni concorrenziali, alla fresca ombra di cospicui contratti poliennali con la difesa, la tradizionale efficienza delle corporation private mostra il suo vero volto, superficiale e parassita.

Le stesse aziende ora si stanno procurando una situazione di assenza di concorrenza, grazie all'inaccessibilità del loro codice sorgente e a un hardware costruito per essere inviolabile per l'utilizzatore. È sufficiente la loro parola per garantire la massima sicurezza?

Anche i militari, dall'alto delle loro certezze, cominciano a dubitare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Hi!Hi!Hi! :lol: Nel caso, non si tratterebbe affato di affidarsi. Tuttalpiù, di averli come strani alleati contro certi monopoli/oligopoli. Ma è da vedere. Anzi, visto che sono passati 6 anni da questa notizia, la questione "dell'ascia di George", come si sta evolvendo?
30-4-2012 23:57

C'è davvero da avere paura... possibile che, estendendo il concetto, bisognerà affidarsi ai MILITARI USA per avere più controllo personale sulle nostre macchine, sulla tecnologia? Naturalmente, la domanda è retorica... :cry:
29-3-2006 03:26

mi fa tanto pensare al 'datato' ed allora 'futurista' libro del grande roberto vacca "medioevo prossimo venturo"...
23-3-2006 16:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics