Piano con quell'ascia, George

Gli USA e le sue corporation si stanno procurando l'arma per controllare il mondo. I militari, spodestati, si ribellano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2006]

L'ascia

Può una tecnologia chiusa e inaccessibile essere adottata per governare tutte le nostre macchine? Può il mondo affidare il proprio intero apparato tecnologico a un gruppo di aziende private, quasi tutte locate in una nazione, che ha una politica estera tutt'altro che amichevole e pacificatoria?

È una serie di domande che ognuno di noi dovrebbe porsi, quando acquistiamo, senza pensarci, gli apparecchietti che ci renderanno schiavi, e che risponderanno non più a noi, ma a un cerberino sbavante di nome Fritz. Ma se non ce le poniamo noi, state pur tranquilli che qualcun altro ci pensa.

Le perplessità maggiori vengono dai ministeri della difesa, gente non proprio abituata a ragionare in termini di Open Source e conoscenze condivise. La settimana scorsa, come riportato anche dal nostro forum, il governo britannico ha minacciato di annullare un ordine per il Joint Strike Fighter, il jet da combattimanto made in USA, se il costruttore non cederà, assieme alle macchine, in codice sorgente del loro software.

La Gran Bretagna teme che i jet possano contenere delle backdoor, che permettano al costruttore di disabilitarli da remoto. Il Daily Telegraph riporta le parole di Lord Drayson, ministro della difesa, secondo cui gli aerei sarebbero inutili senza il controllo del software, vista la possibilità di inattivarli da un altro continente.

"Contiamo sul fatto che non ci saranno difficoltà al trasferimento dei sorgenti," ha dichiarato Drayson. "Ma se così non fosse, non potremmo più comprare questo aereo." Non possiamo acquisire una macchina da guerra, dice sostanzialmente il ministro britannico, e lasciare al costruttore una copia delle chiavi.

Ma non si tratta solo di paura di azioni ostili: negli USA si comincia a dubitare anche della capacità di queste aziende private a gestire tutta questa tecnologia. Oltre a nemici e terrorismo, per i ministri della difesa il nuovo nemico da combattere si chiama dilettantismo. È di questi giorni la notizia di un allarme sicurezza per la rete che connette radar, basi missilistiche e centri di controllo della statunitense Missile Defense Agency (MDA).

Questa rete, il più grande anello in fibra ottica del mondo, lungo più di 30.000 km, attraverso trenta stati, sarebbe così vulnerabile che l'ente stesso e il suo appaltatore, la Boeing, possono non essere in grado di evitare una violazione del sistema. A sostenerlo non è la stampa bolscevica, ma la relazione di un ispettore del ministero della difesa.

Al riparo di tensioni concorrenziali, alla fresca ombra di cospicui contratti poliennali con la difesa, la tradizionale efficienza delle corporation private mostra il suo vero volto, superficiale e parassita.

Le stesse aziende ora si stanno procurando una situazione di assenza di concorrenza, grazie all'inaccessibilità del loro codice sorgente e a un hardware costruito per essere inviolabile per l'utilizzatore. È sufficiente la loro parola per garantire la massima sicurezza?

Anche i militari, dall'alto delle loro certezze, cominciano a dubitare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Hi!Hi!Hi! :lol: Nel caso, non si tratterebbe affato di affidarsi. Tuttalpiù, di averli come strani alleati contro certi monopoli/oligopoli. Ma è da vedere. Anzi, visto che sono passati 6 anni da questa notizia, la questione "dell'ascia di George", come si sta evolvendo?
30-4-2012 23:57

C'è davvero da avere paura... possibile che, estendendo il concetto, bisognerà affidarsi ai MILITARI USA per avere più controllo personale sulle nostre macchine, sulla tecnologia? Naturalmente, la domanda è retorica... :cry:
29-3-2006 03:26

mi fa tanto pensare al 'datato' ed allora 'futurista' libro del grande roberto vacca "medioevo prossimo venturo"...
23-3-2006 16:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2474 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics