Napster inciampa ma non cade

Un milione di utenti banditi, due milioni di titoli eliminati dal catalogo di Napster. Suonano come colpi mortali, eppure il sistema di scambio gratuito di musica via Internet è ancora in piedi. Cerchiamo di capire come è possibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2001]

Nel tentativo di salvarsi dalla chiusura totale a seguito della causa intentata dalle grandi case discografiche, Napster ha attivato un filtro che dovrebbe bloccare lo scambio dei brani musicali dei quali i discografici vietano la riproduzione: in pratica, quasi tutta la musica in vendita nei negozi.

Funziona? In effetti artisti come i Beatles, i Metallica e Jimi Hendrix sembrano essere quasi spariti da Napster. In realtà ci vuole poco per farli ricomparire: siccome il filtro si basa sui titoli dei brani e sui nomi degli artisti, per eluderlo basta alterarli leggermente.

Ad esempio, il filtro blocca qualsiasi file MP3 il cui nome contiene la parola "Beatles" (anche se il file è una registrazione del vostro cane che abbaia), ma ignora "Bitols" e storpiature analoghe.

L'importante, ovviamente, è che tutti gli utenti di Napster si mettano d'accordo e usino un metodo standard per alterare i nomi dei brani. Già fatto: presso http://www.timwilson.org/ basta immettere nome del'artista e titolo del brano per ottenerne una "traduzione" automatica standardizzata. Rinominando in questo modo i vostri brani MP3 (compreso il tag ID3) potete continuare a offrirli tramite Napster. Cosa ancor più interessante, potete usare questa traduzione per cercare il brano corrispondente su Napster. Tutto questo, naturalmente, in barba al filtro.

L'unico problema è che al momento il sito Timwilson.org è comprensibilmente intasatissimo di richieste, per cui non è facile accedervi. Se non ci riuscite, usate le aree di "chat" di Napster per chiedere notizie su questo e altri metodi di rinominazione, oppure consolatevi con gli artisti meno famosi, per i quali Napster funziona come prima, senza richiedere alterazioni dei nomi.

Resta da vedere quanto durerà questa situazione. Se anche il filtro attivato volontariamente da Napster non blocca lo scambio di musica come chiesto dalle case discografiche, il tribunale americano potrebbe non avere scelta e ordinare lo spegnimento totale di Napster. Niente panico: sono già pronti i suoi successori Gnutella, Aimster e Freenet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2812 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics