Vodafone aggredisce la telefonia fissa

Vodafone lancia anche in Italia le tariffe che permettono di utilizzare il telefonino a un costo paragonabile a quello dei telefoni fissi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2006]

Foto di Gabriella Fabbri

Le indagini di mercato, ma anche la nostra esperienza quotidiana, ci dicono che sempre più gli italiani utilizzano il telefonino all'interno della propria abitazione, senza contare gli italiani che hanno ormai rinunciato alla linea telefonica fissa nella seconda casa e sempre più nella prima.

Il costo delle conversazioni da mobile però è ancora più elevato che dal fisso, per il quale ci sono tariffe flat particolarmente convenienti e l'opportunità supereconomica del Voip, anche se il telefonino con scheda ricaricabile evita di dover pagare il sempre meno accettato canone fisso.

Vodafone, gestore telefonico solo mobile, cioè non integrato in una compagnia telefonica che gestisce anche le linee fisse (come Telecom-Tim o Wind-Infostrada) lancia anche in Italia le tariffe "domestiche", basate sulla possibilità di riconoscere che il telefonino, in quel momento, si trova nel domicilio dichiarato dall'abbonato come propria abitazione.

Agli inizi di maggio per i titolari di un abbonamento Vodafone sarà disponibile la tariffa "Casa Zero" che permette di chiamare da casa tutti i numeri di rete fissa nazionale, pagando solo lo scatto alla risposta di 15 centesimi. Il canone mensile di 9,99 euro consente di parlare per un massimo di 1500 minuti/mese.

L'opzione "Casa Infinity" invece fa pagare lo scatto e il primo minuto di conversazione, poi il resto della chiamata è gratuito. Pagando un canone mensile di 3 euro, sarà possibile chiamare da casa verso qualsiasi numero pagando il primo minuto 19 centesimi, più 15 cent di scatto alla risposta.

A giugno dovrebbe partire poi "Internet Box": un modem HSDPA da collegare al computer di casa per navigare a velocità vicine a quelle dell'ASDL, circa 1,8 Mbps; ma ancora non si conoscono i costi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

telefonia fissa + UMTS Leggi tutto
30-6-2006 13:39

che c'entra l'Adsl? Leggi tutto
21-5-2006 22:58

le zone nn coperte da adsl ne trarranno beneficio Leggi tutto
21-5-2006 21:05

{Michele Lenoci}
Dov'è la convenienza? Leggi tutto
19-5-2006 07:23

non ci vedo poi questa grande convenienza Leggi tutto
8-5-2006 00:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (440 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics