Blog e intercettazioni

Un nuovo sito dedicato alle intercettazioni telefoniche e telematiche e all'autodifesa della privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2006]

"Darwin" è lo pseudonimo del giovane blogger che ha messo recentemente on line il sito Ti stanno ascoltando, tutto dedicato al problema, sempre più sentito, delle intercettazioni telefoniche e telematiche. Gli abbiamo posto qualche domanda per conoscere meglio la sua storia e le sue motivazioni.

Zeus News: Perché un blog dedicato alle intercettazioni?

Darwin: "L'idea del blog è nata con altre due persone che avevano iniziato a interessarsi di Echelon e controllo in rete senza esserne state vittime dirette. Ci siamo confrontati su queste questioni e l'unica possibilità di sembrava quella di fare un po' di informazione".

ZN: Anche tu hai avuto un'esperienza personale nell'essere "spiato/controllato"?

Darwin: "In un certo periodo della mia vita ero particolarmente impegnato politicamente e ho avuto la precisa sensazione che qualcuno intercettasse e registrasse le mie telefonate".

ZN: Come hai reagito?

Darwin: "Non ero nella condizione di poter fare denunce di alcun tipo, sia perché non avevo nulla di concreto in mano, sia perché rivolgendomi alla polizia mi sembrava di rischiare ancora di più. Poi fortunatamente questa cosa è finita da sola".

ZN: Come ti sentivi in quel periodo?

Darwin: "Posso assicurarvi che non è una situazione piacevole. Ti costringe a stare attento a tutte le parole che dici e rischia di portarti a vere e proprie psicosi paranoiche".

ZN: Ma chi è che intercetta?

Darwin: "E' chiaro che le intercettazioni sono strumenti in mano a chi detiene le leve del potere. Strumenti che vengono usati in chiave politica contro il dissenso ma anche contro gruppi "concorrenti". I casi di Moggi, Ricucci e Storace ci raccontano queste cose. Sono cose però che un uomo di potere può mettere in conto".

ZN: Il problema della privacy nelle telefonate e su Internet riguarda quindi solo le elite e qualche nicchia di "dissenso"?

Darwin: "Assolutamente no. Un cittadino "normale" tende a pensare che non ci siano motivi per cui essere controllato. Ma questo è un errore".

ZN: Ti sembra che ci sia abbastanza sensibilità tra la gente comune?

Darwin: "No. Fintanto che questi strumenti possono essere usati in modo indiscriminato tutti rischiamo di essere oggetto di controllo. Anche il nostro datore di lavoro potrebbe farlo (ad esempio se è un ministero o una grande impresa) per sapere se siamo lavoratori fedeli o semplicemente ricattabili per i nostri comportamenti privati".

ZN: Cosa ti proponi con il tuo blog? Che rapporto cerchi con chi ti viene a visitare?

Darwin: "L'obiettivo è semplicemente quello di creare attenzione attorno al problema. Una maggiore consapevolezza da parte di tutti è la migliore difesa".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2817 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics