La rivoluzione dei Foneros (2)

Come diventare Foneros e vivere felici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2006]

I Foneros nel centro di Milano

Diventare un Fonero è semplice. Bisogna innanzitutto scaricare dal sito Fon il firmware (il download è gratuito) per modificare il proprio router, facendolo diventare un nodo del network dei Foneros. Il firmware attualmente funziona solo su alcuni router WiFi con sistema operativo Linux, tra cui alcuni modelli Linksys.

Chi non possiede un router WiFi compatibile può ugualmente diventare un Fonero. E' possibile acquistare per soli 25 euro, praticamente sottocosto, un (ottimo) router WiFi Linksys WRT54GS già modificato. Il router viene spedito con corriere UPS tracciabile via Internet e arriva in pochi giorni: il costo totale, compresa la spedizione da Madrid, si aggira sui 50 euro. A questo punto, collegando il router alla rete Internet, si diventa ufficialmente parte del movimiento.

Se abitate lungo una strada trafficata e intendete aderire ai Foneros, consultate periodicamente il sito ufficiale. Di tanto in tanto sono disponibili offerte di invio gratuito di un router modificato, semplicemente dopo aver inviato via email una foto scattata dalla vostra finestra di casa: ecco i primi "vincitori".

L'idea di Fon è estremamente interessante e ci stanno credendo sia Google sia Skype (recentemente acquisita da eBay): queste aziende hanno investito svariati milioni di dollari nel progetto, nato dall'imprenditore Martin Varsavsky (già fondatore di Jazztel, il secondo maggiore Internet provider spagnolo). Proprio i provider, come è facile immaginare, sono quelli a cui il movimento dei Foneros suscita le maggiori perplessità. Ma potrebbe anche essere una nuova opportunità di guadagno, come vedremo.

Se da un lato ci sono già oltre trentatremila Foneros entusiasti in tutto il mondo (l'Italia con quasi 1300 aderenti è la quinta nazione), dall'altra ci sono gli Internet provider, alquanto preoccupati di vedersi sottrarre una consistente fetta di mercato. CONTINUA

Leggi la prima parte - La rivoluzione dei Foneros
Leggi la seconda parte - Come diventare Foneros e vivere felici
Leggi la terza parte - I Foneros, i provider e il decreto Pisanu

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

micro-onde e salute Leggi tutto
23-5-2006 19:37

i furbacchioni del WiFi Leggi tutto
22-5-2006 19:02

verranno a beccare te titolare della connessione adsl Leggi tutto
22-5-2006 18:04

i provider vanno coinvolti nel progetto Leggi tutto
22-5-2006 10:54

E' sicuramente questa. Leggi tutto
22-5-2006 10:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2818 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics