La prima volta di blogger e giornalisti insieme

La Federazione Nazionale della Stampa organizza, per la prima volta, un incontro al massimo livello tra blogger e giornalisti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2006]

news

La Fnsi è il sindacato unitario dei giornalisti italiani, quelli della carta stampata, della radio-tv e dell'on line, che da mesi e mesi si sta battendo per cercare di rinnovare il contratto di lavoro della categoria, chiedendo aumenti economici ma anche cercando di mettere un freno alla sempre maggiore precarizzazione dei rapporti di lavoro nel settore dell'informazione, particolarmente pericolosa anche per la libertà di stampa.

Nonostante questo impegno gravoso, bisogna dare atto al sindacato dei gioornalisti di non rinunciare ad approfondire (anche con iniziative pubbliche) temi importanti che riguardano il futuro dell'informazione giornalistica "professionistica": è minacciata da nuove forme di informazione (che possiamo definire "dilettantistiche" o "non professionali", senza volontà riduttive) come il fenomeno del blogging, ovvero il boom dei milioni di blog che nascono come funghi in tutto il mondo e anche in Italia.

I blog riproducono e commentano l'informazione, e sono spesso delle formidabili e criticissime rassegne stampa gratuite e ragionate. Ma sono anche sempre più fonti per la stampa, blog settoriali, sindacali, politici e tecnici: portano nuove notizie, permettono di tastare il polso dell'opinione pubblica, di scoprire in tempo reale tendenze e fenomeni di costume, priorità e attenzioni privilegiate dell'opinione pubblica, che con la loro crescita tumultuosa stanno iniziando a formare e orientare.

I blog devono essere letti da giornalisti non chiusi in torri d'avorio; ma spesso i giornalisti scrivono i loro blog sfoggiando una libertà e un'indipendenza maggiori che nel loro lavoro quotidiano, dove magari non possono permettersela.

Blogger e giornalisti: cugini, nemici e rivali, concorrenti o alleati? E' il tema di cui nella sede di Roma della Fnsi (in corso Vittorio Emanuele 349) venerdì 26 maggio alle ore 10.30.

Ne discutono Paolo Serventi Longhi, segretario generale della Fnsi; Enrico Pulcini, uno dei massimi esperti di giornalismo on line in Italia; blogger noti, come Massimo Mantellini; giornalisti on line, come Marco Pratellesi (responsabile del sito Corriere.it) e Giuseppe Granieri (di Blog Notes); docenti universitari, come Mario Morcellini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Grazie, non tanto per il "guru", quanto per "eclettico" e "testardo spaccapalle". E, in effetti, tirare fuori solo qualche frase scelta tra le piu' provocatorie e polemiche non e' molto corretto... Ciao a tutti, Fabio. Leggi tutto
16-6-2006 13:37

{Gatto Nero}
Indirizzo Leggi tutto
26-5-2006 01:33

flame flame :) Leggi tutto
26-5-2006 00:06

le opinioni di Metitieri sono in parte condivisibili... Leggi tutto
25-5-2006 22:40

querela è diventato un mezzo per tacitare chi osa esprimere Leggi tutto
25-5-2006 21:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2322 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics