L'Informazione pubblica come bene comune

Piena e libera accessibilità alle banche dati pubbliche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2006]

dp

Il CSI Piemonte, una delle maggiori aziende italiane di informatica pubblica e l'associazione Il Secolo della Rete promuovono un convegno internazionale di studio sul tema: "L'informazione pubblica è un bene comune?. Il convegno si terrà martedì 4 luglio a Torino, alle ore 10, presso il Centro Incontri della Regione Piemonte (corso Stati Uniti 23).

Per riconoscere il carattere di "bene comune" dell'informazione pubblica, l'Associazione "Il secolo della Rete" lancerà la proposta di dare vita a licenze d'uso di tipo "Creative Commons" per i dati degli enti pubblici e di ideare un apposito marchio per le amministrazioni locali che le intendano adottare per la diffusione dei propri dati. Al centro del convegno sarà l'analisi delle possibilità di valorizzazione e utilizzo del vasto insieme di dati raccolto, prodotto e gestito dal settore pubblico nell'esercizio delle proprie funzioni istituzionali: dalle informazioni giuridiche a quelle geografiche, dalle rilevazioni statistiche ai risultati della ricerca scientifica. Un patrimonio conoscitivo che internet e le tecnologie ICT rendono potenzialmente di facile accesso e diffusione.

Interverranno amministratori pubblici, operatori privati dell'informazione pubblica ed esperti del mondo della ricerca. Fra questi: Andrea Bairati (assessore all'Innovazione Regione Piemonte), Francesco Brizio e Renzo Rovaris (presidente e direttore Generale CSI-Piemonte), Paolino Madotto e Giulio De Petra (Il Secolo della Rete), Rachele Nocera (Forum P.A.), Isabella D'Elia (CNR), Carlo Batini e Andrea Maurino (Università di Milano-Bicocca), Sergio Crescimanno (Regione Piemonte), Sandro Golzio (Città di Torino), Elettra Cappadozzi (CNIPA), Paolo Cellini (Seat Pagine Gialle) e Juan Carlos De Martin (Creative Commons Italia).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2390 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics