Illegali le esternalizzazioni Telecom Italia

Il giudice dà ragione ai Cobas che ricorrono contro le cessioni di ramo di azienda di Telecom Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2006]

I lavoratori Telecom Italia dei magazzini di Mestre Venezia, sostenuti dal sindacato Cobas, esternalizzati in TNT Logistics nel marzo del 2003, dopo due anni di battaglie legali e numerose udienze, hanno ottenuto una importante vittoria: il Tribunale di Venezia ha sentenziato (in primo grado) la nullità della cessione del ramo d'azienda e disposto il reintegro dei lavoratori ricorrenti.

In sostanza i lavoratori erano stati ceduti di peso "insieme a carrellini e locali" alla Tnt, che aveva acquisito l'appalto della logistica Telecom, in un processo di esternalizzazione di molte attività aziendali, dalla gestione immobiliare a quella del parco automezzi, dalla gestione del personale a quella degli archivi e della posta fino alla formazione del personale e alla sicurezza e in questi giorni ai servizi radiomarittimi. Le esternalizzazioni hanno comportato per questi lavoratori oltre a una secca perdita contrattuale e retributiva, la mobilità territoriale molto forte e spesso la stessa messa in discussione del posto di lavoro.

Il sindacato Cobas si è battuto strenuamente contro le esternalizzazioni e ora ottiene questa vittoria che costituisce un precedente importante come quello dei lavoratori di Telemaco Immbobilare, la società che ha gestito per alcuni la dismissione di gran parte dello storico patrimonio immobiliare della vecchia Sip, fatto di immobili di grande prestigio siti nei maggiori centri storici italiani, una delle maggiori operazioni speculative degli ultimi anni, che ha fatto la fortuna di pochi che alla liquidazione dell'azienda erano stati licenziati e che grazie a numerose causa hanno alla fine costretto Telecom Italia a riassumerli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6197 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics