Chiediamo a Telecom se ci ha spiati

Tra le persone intercettate dal trio Tavaroli-Cipriani-Mancini ci sono migliaia di cittadini comuni che, ai sensi della legge sulla privacy, hanno il diritto di chiedere a Telecom Italia se... sono stati spiati o meno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2006]

Foto di Noriko Natsume

Si parla ormai da settimane di più di 100.000 file riguardanti imprenditori, giornalisti, politici ma anche gente comune; è girata anche una cifra: intorno a 30.000 persone sarebbero state "schedate", e su di loro esisterebbe un dossier fatto anche di intercettazioni telefoniche abusive.

E' il TavaroliGate, dal nome dell'ex capo della security Telecom Italia e Pirelli, ex responsabile del centro di assistenza per le indagini giudiziarie di Telecom, ex bodyguard di Tronchetti Provera e prima ex sottufficiale dei Ros, che avrebbe ordinato indagini per 13 milioni di euro all'agenzia investigativa del suo amico Emanuele Cipriani (alla cosa sembrerebbe estraneo l'amico e collega Marco Mancini, direttore operativo del controspionaggio Sismi).

Tavaroli ha dovuto abbandonare da poco Telecom Italia: sulla vicenda sono in corso un'indagine della magistratura, una del Garante per la privacy Franco Pizzetti e una da parte del comitato di controllo interno di Telecom, che avrebbbe ravvisato limiti ed errori della sicurezza. Presto indagherà anche la neocostituita Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, mentre se ne sarebbe già occupato in seduta segreta il Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti.

E' uno scandalo senza precedenti nel nostro Paese, se non vogliamo risalire agli anni '70, quando lo scandalo delle intercettazioni coinvolse le alte gerarchie militari: il famoso detective privato Tom Ponzi, uomini politici e i vertici dei servizi segreti, che in seguito allo scandalo subirono la prima di numerose riforme, al fine di farli diventare più affidabili e leali ma con scarso successo; e anche allora non era estranea la "segreteria per i circuiti speciali", l'organismo dell' allora Sip che forniva assistenza alle intercettazioni di servizi segreti e forze dell'ordine.

Quello che molti cittadini non sanno (cittadini che potrebbero essere stati inconsapevoli oggetti delle cure degli spioni di Tavaroli) è che, ai sensi della legge sulla privacy, abbiamo tutti diritto a chiedere a Telecom Italia di portare a nostra conoscenza (gratuitamente e in tempi brevi) quali nostri dati personali sono stati trattati e sono conservati nella banca dati di questo gestore telefonico.

Se Tavaroli avesse indagato su di noi, Telecom Italia è quindi tenuta a dircelo; questo anche se Tavaroli avesse agito di sua iniziativa, contravvenendo alle regole aziendali, come implicitamente e molto timidamente Telecom Italia ha iniziato a riconoscere, anche nel duro comunicato di replica alle indagini giornalistiche delle testate del Gruppo L'Espresso-La Repubblica.

Questo diritto vale ovviamente anche per i dipendenti e i sindacalisti del gruppo Telecom che fossero stati spiati, in violazione dello Statuto dei Lavoratori che vieta le indagini sulla vita privata e le opinioni personali dei dipendenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Si può chiedere..... Leggi tutto
21-7-2006 22:42

.'.
Cara Redazione..."Chiediamo a Telecom se ci ha spiati" Leggi tutto
21-7-2006 20:01

I Tempi e Certezza Leggi tutto
28-6-2006 14:31

secondo te mi degnano di una risposta? Leggi tutto
28-6-2006 14:07

Per Internet No Leggi tutto
27-6-2006 19:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo elaboratore di testi preferito?
Microsoft Word
Google Docs
Notepad
Altri

Mostra i risultati (528 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics