Il navigatore per lei

Per le donne al volante, un navigatore satellitare tutto "al femminile".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2006]

Intempo Digital Buddy

Come ben noto, esistono un sacco di aneddoti sulle donne al volante: chi dice che non sappiamo guidare e chi ci accusa di non saper leggere le indicazioni stradali; era ora che qualcuno pensasse a un navigatore satellitare tutto al femminile.

Dopo aver addirittura scritto un libro sulla materia, "Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere?" (di Allan e Barbara Pease, editore Sonzogno), finalmente è arrivato il navigatore satellitare di Intempo dedicato esclusivamente alle donne.

Si chiama Digital Buddy e si differenzia dai tradizionali navigatori per alcune caratteristiche: innanzitutto il design, decisamente più aggraziato, il colore di fondo, rosa con serigrafati fiori e farfalle (volete mettere, rispetto al solito noioso, spento e banale accostamento nero-grigio?), poi la voce guida, rigorosamente maschile e sexy (finalmente!).

Intempo Digital Buddy è di semplice utilizzo grazie ad un menù intuitivo e larghi bottoni per la selezione, dotato di un GPS di ultima generazione con mappe in 2D e 3D che riportano chiare indicazioni, memoria storica degli indirizzi e possibilità di impostare un percorso calcolando anche delle tappe intermedie (meraviglia tecnologica per l'impostazione del proprio giro di shopping, oppure giro lavoro/figli/spesa/casa).

Il dispositivo si "aggancia" al supporto come gli altri navigatori e si può staccare per poterlo portare con sé in borsetta, naturalmente dentro la sua piccola custodia ton sur ton. E' in vendita ad un prezzo di circa 420 euro.

Con Buddy sfidiamo chiunque a dire che le donne non sanno leggere le cartine stradali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Hai guardato tra questi rivenditori autorizzati?
8-12-2006 10:35

.Chiara.
Il navigatore per lei Leggi tutto
7-12-2006 12:58

Cara Tiffany, su Zeus News non facciamo copia & incolla. Il nostro articolo e' stato pubblicato il 22 giugno, mentre quello del sito che citi a luglio. A buon intenditor...
26-10-2006 11:31

{Tiffany}
Copy&Paste Leggi tutto
26-10-2006 11:14

ai navigatori maschili in carne e ossa può scappare la pipì Leggi tutto
3-7-2006 16:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1741 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics