Io Tarzan, tu Tronchetti

La pretesa che il governo non si interessi del caso Telecom Italia è così assurda come il progetto Rovati di ristrutturare l'azienda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2006]

Romano Prodi rivela per filo e per segno il contenuto delle conversazioni avute con Tronchetti Provera per dimostrare di non essere stato messo a conoscenza del progetto di Telecom Italia di scorporare Rete e telefonini (ovviamente per poi venderli) e, per risposta, Tronchetti dà alla stampa il testo di un progetto riservato fornitogli dal governo per scorporare la Rete e pagare i debiti (in cui però non c'è traccia di telefonini).

Un'orgia di trasparenza dopo mesi di "si dice" e rumors sul futuro di Telecom Italia non è male peccato che ne escano tutti con le ossa rotte. La pretesa del centrodestra che il governo non dovrebbe dire la sua e intervenire sulle questioni Telecom Italia è assurda: lo stesso centrodestra si è sempre occupato, durante il governo Berlusconi, attivamente di questioni come la Fiat e il suo risanamento, le banche, l'Alitalia eccetera.

Telecom Italia è la prima azienda nazionale, una delle prime in Borsa per capitalizzazione; ha centinaia di migliaia di piccoli azionisti; il telefonino è una delle voci più importanti della spesa degli italiani; da Telecom dipendono direttamente 65.000 lavoratori in Italia. Ha usufruito di mobilità pagate dall'Inps per 15.000 dipendenti in pochi anni; più di 100.000 persone lavorano in imprese di appalto che lavorano per Telecom Italia; una rete di centinaia di migliaia di esercizi commerciali ne vende i prodotti; gran parte dei media italiani ha come primo inserzionista pubblicitario Telecom Italia. I suoi cavi, pali, ripetitori, centrali occupano una parte non piccola del territorio nazionale e senza questi neanche tutti gli altri operatori potrebbero lavorare, da Wind-Infostrada a Tele2 a Fastweb.

La Rete di Telecom Italia è stata costituita e pagata con fondi pubblici e con le bollette degli italiani; solo una minima parte è stata ripagata dagli investitori privati, mentre Tronchetti controlla a stento il 18% del capitale quotato in Borsa. Se oggi Telecom Italia è in una situazione debitoria pesante è perché nel 2000 tutte le forze politiche, compreso il centrodestra, si opposero al piano di Bernabè di fusione con Deutsche Telekom, utilizzando la golden share e preferirono l'Opa di Colaninno. Quindi oggi il governo Prodi o qualunque altro governo e qualunque altra maggioranza parlamentare ha il diritto-dovere di occuparsi della questione Telecom Italia, che non è una questione privata della coppia Tronchetti-Benetton.

E' altrettanto inaccettabile che un governo (che dovrebbe essere un soggetto fuori da ingegnerie finanziarie) elabori un piano e lo mandi a Tronchetti Provera come ha fatto Angelo Rovati, detto anche "Tarzan" perché compagno della stilista Boni, che è anche il tesoriere dei Comitati Prodi, fuori da ogni canale ufficiale.

Palazzo Chigi non può essere una merchant bank, né dove non si parla inglese né dove si parla un inglese fluente (per stare alla battuta su D'Alema di Prodi). La politica non può scendere al livello degli interessi: questo si attendono gli italiani, almeno, dal professor Prodi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

telecom è privata, la rete è pubblica Leggi tutto
16-9-2006 13:51

{A CASA}
LA TRIPLICE E UGL HANNO CONCLUSO Leggi tutto
16-9-2006 12:07

{Vendikatore}
cito: "La pretesa del centrodestra che il governo non dovrebbe dire la sua e intervenire sulle questioni Telecom Italia è assurda: lo stesso centrodestra si è sempre occupato, durante il governo Berlusconi, attivamente di questioni come la Fiat e il suo risanamento, le banche, l'Alitalia eccetera." Informarsi e' una cosa,... Leggi tutto
15-9-2006 11:50

{utente anonimo}
Dopo Colaninno e Gnutti, Tronchetti Leggi tutto
14-9-2006 23:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1431 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics