La Cpu cinese fa scacco a Palladium

Il processore Godson sarà prodotto in serie: promette Pc a basso costo e un'alternativa concreta al Trusted Computing Group, che minaccia querele.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2006]

Una possibile immagine del Godson

La Cina inizierà presto, prima della fine del 2006, la produzione in serie della sua Cpu Godson, interamente cinese, dalla progettazione alla produzione. Lo ha rivelato ieri l'agenzia di stampa Xinhua.

Con il clock settato a 1 GHz, la macchina avrà prestazioni tutt'altro che trascurabili, paragonabili alla prima serie dei Pentium 4 di Intel. I test sono stati eseguiti dagli esperti della locale Accademia delle Scienze.

La Cpu è il risultato del lavoro di cinque anni dell'Istituto delle Scienze Informatiche, finanziato direttamente dal governo di Pechino. Dal primo prototipo, altre due generazioni di Godson si sono succedute, arrivando a triplicare la velocità di calcolo originaria.

Buone notizie anche dal consumo energetico: tra tre e otto watt, dicono. Questo potrebbe rendere interessante il suo utilizzo nei portatili.

Il mondo la attende da tempo, come alternativa economica e affidabile all'oligopolio capeggiato da Intel e Amd. La produzione in serie potrebbe infatti abbassare considerevolmente il costo dei computer.

Alcuni organi di stampa internazionali hanno rivelato che il primo produttore potrebbe essere la ZhongKe Menglan Electronics Technology, azienda a partecipazione statale, che ha già realizzato qualche migliaio di prototipi.

Oltre alla Cpu Godson, il PC ha 256 Mbyte di Ram Ddr, un disco fisso da 40 Gbyte, quattro porte Usb, porte Ethernet, Vga e sistema operativo Linux. Prezzo previsto: 125 dollari USA.

L'entrata nel mercato di un grande produttore di processori può rovesciare i piani di dominio del cartello chiamato Trusted Computing Group, ma tristemente noto come "Palladium", che progetta di fornire a tutta l'umanità macchine elettroniche blindate sotto il proprio controllo.

Fino a ieri non esisteva, al di fuori del TCG, un'industria in possesso di tecnologia, brevetti e coraggio necessari per produrre computer accettabili. Ora i cinesi hanno scoperto le carte e, non a caso, nascono alcune illazioni sulla titolarità della tecnologia.

Alcuni analisti sostengono che l'ultima versione del Godson somigli troppo al processore R10000, prodotto dalla statunitense Mips Technology.

Pechino sembra però non temere queste sottili minacce: "La Cina è interamente proprietaria dei diritti intellettuali del nuovo chip," ha dichiarato Li Guojie, direttore dell'istituto informatico governativo. "Questa linea di produzione mette la Cina al livello degli Stati Uniti e del Giappone".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

azioni legali su copyright, brevetti Leggi tutto
15-9-2006 19:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3591 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics