Ecco perché Tronchetti si è dimesso

Alla base delle dimissioni di Tronchetti Provera non c'era il contrasto con il governo, ma la vicenda delle intercettazioni con l'imminente arresto dei suoi uomini più fidati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2006]

Tronchetti Provera ha detto che lasciava perché non voleva che l'azienda fosse fatta a pezzettini, perché avrebbero tagliato le unghie a Telecom Italia, in pratica per colpa di Prodi, di Rovati e del governo, accusato di dirigismo e di voler espropriare la Telecom.

La realtà è sotto gli occhi di tutti: due uomini tra i più fidati dell'entourage tronchettiano, due collaboratori tra i più stretti e intimi, che fino all'ultimo Tronchetti ha difeso e tenuto al loro posto, i capi della security di Telecom Italia e Pirelli, Tavaroli e Iezzi, arrestati dai Carabinieri per ordine della magistratura con l'accusa di violazione della privacy, corruzione di pubblici ufficiali, complicità in sequestro di persona, appopriazione indebita.

Tronchetti sapeva ciò che facevano i suoi body guard? Secondo la tesi del senatore Storace, coinvolto nello scandalo delle intercettazioni telefoniche a danno di Alessandra Mussolini e Piero Marrazzo, Prodi non poteva non sapere ciò che faceva Rovati, suo consigliere; così è difficile che Tronchetti non sapesse niente. Ma se non sapeva niente, le sue qualità manageriali e di leadership verrebbero oscurate in modo grave.

Tronchetti potrebbe essere convocato dai magistrati come "persona informata dei fatti, per non dire peggio; se fosse rimasto in sella, quali conseguenze ci sarebbero state per il titolo dell'azienda di cui è il maggiore azionista? Da Storace a Gianni Letta, responsabile politico dei servizi segreti all'epoca dei fatti su cui si indaga, tutto il centrodestra è dentro fino al collo nel Telecomgate e quindi deve difendere per forza Tronchetti e cercare di mettere sotto Prodi, perché non ha scelta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

{marcus}
Perché tronchetti si è dimesso Leggi tutto
22-9-2006 14:55

{Così siamo}
SINTONIA Leggi tutto
21-9-2006 20:13

{Ulisse}
La suonata non cambia Leggi tutto
21-9-2006 19:14

affidare la security a una funzione statale Leggi tutto
21-9-2006 09:49

Chi gestisce la rete non può gestire i servizi Leggi tutto
21-9-2006 01:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1516 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics