Prodi divorzia da Pizzetti

Il presidente del Consiglio e il Garante della privacy polemizzano sullo scandalo delle intercettazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2006]

Romano Prodi in questo ultimo periodo infila una gaffe dietro l'altra e riesce a farsi nemici e a isolarsi in un momento in cui avrebbe più bisogno di solidarietà per sfuggire alle trappole di una maggioranza parlamentare ridottissima nei numeri e molto eterogenea e litigiosa come è quella su cui deve contare.

Già c'era stata la battuta sul "sarebbe da matti" rispetto alla necessità di rispondere in Parlamento sul caso Telecom Italia e sul famoso "piano Rovati" di riassetto delle Tlc, che Prodi ha dichiarato di non aver mai letto né conosciuto, che ha portato alle dimissioni di uno dei suoi più stretti collaboratori alla battuta sulla sicurezza del Papa; ora Prodi attacca anche il Garante della privacy Franco Pizzetti.

Alla festa del partito di Antonio Di Pietro, a proposito delle scabrose rivelazioni su quante e quali persone venivano illegalmente intercettate e spiate da Tavaroli, Prodi ha detto: "Mi chiedo dove fosse l'Authority della privacy e perché non sia intervenuta finora".

Sembra quasi uno scaricabarile: Pizzetti, mesi fa, aveva lanciato l'allarme nella sua relazione al Parlamento sui gravi rischi per la privacy del nostro sistema di telecomunicazioni; ha poi impartito alcune disposizioni perché le società telefoniche rendano meno numeroso il gruppo delle persone che possono avere accesso a dati riservati, per cui si possa sempre risalire a chi ha avuto accesso a questi dati; Prodi scopre lo scandalo intercettazioni solo ora e mai prima aveva sentito il bisogno di prendere posizione, neppure nelle discusse conversazioni avute con Tronchetti Provera, avvenute dopo che le indagini su Telecom Italia erano già divenute di pubblico dominio e Tronchetti aveva accusato di falsità De Benedetti e il gruppo editoriale L'Espresso-La Repubblica.

Franco Pizzetti, uno dei maggiori costituzionalisti italiani, nominato Garante della privacy prima delle elezioni, non è per Prodi uno qualunque dei grandi burocrati statali. Pizzetti, professore universitario di area cattolico-progressista come Prodi, era stato negli anni '80 (di nuovo come Prodi) uno di quegli intellettuali cattolici che avevano cercato di rigenerare la Dc dal punto di vista culturale e si erano accostati da "tecnici" alla politica; Prodi era diventato a 39 anni ministro dell'Industria e poi presidente dell'Iri e Pizzetti vicesindaco di Torino e collaboratore stretto del giovane presidente del consiglio Goria.

Quando Prodi divenne il candidato premier dell'Ulivo scelse proprio Pizzetti fra i suoi consiglieri, portandolo dopo la vittoria del '96 a palazzo Chigi come consigliere personale per gli affari istituzionali (come Rovati lo è stato per l'economia); Pizzetti lasciò anche il proprio gruppo politico di provenienza, i Popolari, per essere più vicino ancora a Prodi.

Nella scorsa legislatura Pizzetti fu candidato dal centrosinistra a giudice costituzionale, ma non fu eletto a causa di una mancanza di accordo tra i due poli che portò a un blocco lunghissimo il rinnovo dei giudici della Corte Costituzionale.

Eppure Prodi critica anche Pizzetti, che ha buon gioco a ricordare come il budget e l'organico dell'Authority per la privacy sia estremamente ridotto e inadeguato a svolgere efficacemente il proprio ruolo. Vedremo se nella legge finanziaria di prossima approvazione Prodi troverà più soldi e uomini per Pizzetti o se invece anche l'Authority per la privacy sarà soggetta alla scure dei tagli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics