A scuola di Internet dagli hacker

L'Hacklab di Firenze organizza un corso di Internet per principianti: gli argomenti vanno dalle nozioni di base agli strumenti di autodifesa digitale e di navigazione sicura in rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2001]

Si è tenuta ieri sera la serata inaugurale del corso di Internet organizzato dall'Hacklab di Firenze, uno dei più attivi in Italia. Il corso si terrà nei prossimi due mesi presso la sala Cinema del CPA Firenze Sud (viale Donato Giannotti), al giovedì sera. Il corso e` concepito come un serio momento di apprendimento e di lavoro. L'iscrizione al corso e` a sottoscrizione libera per il recupero delle spese.

Il programma del corso:

26/4 - Note sull'organizzazione hardware di un personal computer. Concetto di file, file system e directory, come muoversi sul disco del proprio computer. Cenni sui sistemi operativi. Introduzione a Internet, concetto di TCP/IP, servizi base, significato di dominio, guide in rete.

3/5 - Introduzione al WEB. come navigare efficacemete in rete e ricercare l'informazione voluta e i servizi piu` utili.

10/5 - Il linguaggio del WEB. Introduzione all'HTML, editazione di semplici pagine HTML.

17/5 - Trasferimento e pubblicazione di pagine WEB. Concetto di accessibilita` del WEB. Verifica dell'accessibilita` e dell'usabilita` di una pagina WEB in rete.

24/5 - Posta elettronica e mailing-lists.

31/5 - Newsgroups Usenet ed IRC.

7/6 - Elementi di autodifesa digitale. Principi di navigazione sicura in rete. Concetto di root, password, uso del comando netstat, cenni su antivirus e firewall. Autodifesa della privacy. Comunicazioni sicure e non rintracciabili, crittografia a chiave pubblica e servizi di comunicazione crittografata. Autodifesa dallo spamming. Netstrike (corteo elettronico)

14/6 - Software libero e Linux. Linux install fest (verra` installato Linux a chi portera` la sua macchina)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12219 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics