L'open source ai raggi X

Un gruppo di esperti analizza il modello della condivisione: sostenibilità tecnica, politica ed economica del sistema cognitivo che cambierà il mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2006]

Il logo della manifestazione

Nei giorni 29, 30 settembre e 1 ottobre prossimi, presso l' Areaexp nel padiglione A, a Cerea (a pochi km da Verona) si terrà OPENEXP - Percorsi attraverso l'open source, una manifestazione, leggiamo dal sito, "orientata a promuovere l' utilizzo consapevole delle tecnologie informatiche attraverso il Software Libero/OpenSource".

L'evento è ospitato da un sito di archeologia industriale risalente ai primi del '900, completamente ristrutturato.

È rivolto a Linux Users Group, studenti, scuole e università, ma anche a produttori e rivenditori di soluzioni hardware e software, consulenti e professionisti del settore, enti pubblici, associazioni no-profit e semplici curiosi.

Tre giorni ricchi di interventi serrati, in cui si cercherà di delineare potenzialità e limiti (eventuali) dell'approccio libero alle conoscenze, attraverso workshop e percorsi formativi.

A fianco di questi, aziende e professionisti del settore troveranno spazio per esporre i propri prodotti e soluzioni in ambiente open source.

I livelli di difficoltà degli incontri saranno multipli (divulgativo, intermedio, specialistico) per dare a tutti la possibilità di appofondire gli aspetti trattati.

Il programma, visibile qui, comprende non solo approfondimenti su temi legati all'Information Technology, ma anche su argomenti meno tecnici, come privacy, internet, giovani, multimedia, economia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{utente anonimo}
Cerea dove è? Leggi tutto
28-9-2006 10:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6342 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics