Adobe e Symantec contro Vista in Europa

Le due aziende americane temono le funzionalità integrate in Vista e provano a far leva sull'antitrust europeo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2006]

Foto di Marcin Barłowski

Secondo il Wall Street Journal Adobe e Symantec starebbero lavorando per impedire il lancio di Windows Vista sul mercato europeo, o almeno per introdurre pesanti modifiche all'interno sistema operativo.

La preoccupazione di Adobe riguarderebbe l'inclusione nel nuovo sistema operativo di software per la creazione e la lettura di documenti elettronici: un concorrente del formato pdf, integrato nel sistema e quindi percepito come "gratuito".

Per Symantec, invece, il problema si chiama Windows Security Center, una sorta di pannello di controllo dal quale gestire tutte le impostazioni di sicurezza. Si teme che le funzionalità integrate vadano a ledere gli interesse dei prodotti di terze parti o che, quand'anche questi fossero installati, l'integrazione con il sistema non sia così buona come quella dei programmi di default.

"Siamo preoccupati per Vista e la mancanza di scelta che avranno i clienti", ha detto Chris Paden, portavoce di Symantec. "In secondo luogo, siamo anche preoccupati di come i nostri prodotti funzioneranno con Vista".

Adobe e Symantec, in buona sostanza, stanno quindi cercando di prospettare alla Commissione Europea uno scenario modellato su quello che ha portato alla multa inflitta a Microsoft a causa di Windows Media Player, nonché alla creazione di Windows XP Professional N.

Se verso Adobe non si è espressa, Microsoft ha invece affermato che il Security Center sarà una sorta di "cruscotto neutrale" sul quale gli utenti potranno montare gli strumenti che vorranno, prodotti da lei stessa o da terze parti.

Il rischio è ora che l'antitrust europeo, che in via preliminare si è già espresso in tal senso, consideri pericolose per la concorrenza la presenza delle funzionalità di sicurezza di Vista e decida di far creare una versione europea di Windows priva delle suddette funzionalità. Cosa che, per inciso, è proprio quanto spera Symantec.

In settimana inviati delle due aziende dovrebbero recarsi a Bruxelles per incontrare i giornalisti, mentre non sarebbero ancora previsti incontri con le autorità dell'Unione Europea.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Vista non entrerà mai in casa mia! Tra un po' convincerò mia padre a usare linux a passi lenti. Intanto, l'ho già abituato a Firefox e OpenOffice e altri programmi disponibili anche per Linux. Poi sistema a doppio avvio e poi solo Linux, magari non subito... Vista comunque non mi interessa minimamente. Non vedo nessun serio... Leggi tutto
29-9-2006 19:07

{Jerry}
Io passero' a Linux Leggi tutto
28-9-2006 13:27

{Ans}
Gli "incapaci" alla riscossa... Leggi tutto
27-9-2006 22:29

{utente anonimo}
Ma quale mancanza di scelta Leggi tutto
26-9-2006 19:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2386 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics