Adobe e Symantec contro Vista in Europa

Le due aziende americane temono le funzionalità integrate in Vista e provano a far leva sull'antitrust europeo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2006]

Foto di Marcin Barłowski

Secondo il Wall Street Journal Adobe e Symantec starebbero lavorando per impedire il lancio di Windows Vista sul mercato europeo, o almeno per introdurre pesanti modifiche all'interno sistema operativo.

La preoccupazione di Adobe riguarderebbe l'inclusione nel nuovo sistema operativo di software per la creazione e la lettura di documenti elettronici: un concorrente del formato pdf, integrato nel sistema e quindi percepito come "gratuito".

Per Symantec, invece, il problema si chiama Windows Security Center, una sorta di pannello di controllo dal quale gestire tutte le impostazioni di sicurezza. Si teme che le funzionalità integrate vadano a ledere gli interesse dei prodotti di terze parti o che, quand'anche questi fossero installati, l'integrazione con il sistema non sia così buona come quella dei programmi di default.

"Siamo preoccupati per Vista e la mancanza di scelta che avranno i clienti", ha detto Chris Paden, portavoce di Symantec. "In secondo luogo, siamo anche preoccupati di come i nostri prodotti funzioneranno con Vista".

Adobe e Symantec, in buona sostanza, stanno quindi cercando di prospettare alla Commissione Europea uno scenario modellato su quello che ha portato alla multa inflitta a Microsoft a causa di Windows Media Player, nonché alla creazione di Windows XP Professional N.

Se verso Adobe non si è espressa, Microsoft ha invece affermato che il Security Center sarà una sorta di "cruscotto neutrale" sul quale gli utenti potranno montare gli strumenti che vorranno, prodotti da lei stessa o da terze parti.

Il rischio è ora che l'antitrust europeo, che in via preliminare si è già espresso in tal senso, consideri pericolose per la concorrenza la presenza delle funzionalità di sicurezza di Vista e decida di far creare una versione europea di Windows priva delle suddette funzionalità. Cosa che, per inciso, è proprio quanto spera Symantec.

In settimana inviati delle due aziende dovrebbero recarsi a Bruxelles per incontrare i giornalisti, mentre non sarebbero ancora previsti incontri con le autorità dell'Unione Europea.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Vista non entrerà mai in casa mia! Tra un po' convincerò mia padre a usare linux a passi lenti. Intanto, l'ho già abituato a Firefox e OpenOffice e altri programmi disponibili anche per Linux. Poi sistema a doppio avvio e poi solo Linux, magari non subito... Vista comunque non mi interessa minimamente. Non vedo nessun serio... Leggi tutto
29-9-2006 19:07

{Jerry}
Io passero' a Linux Leggi tutto
28-9-2006 13:27

{Ans}
Gli "incapaci" alla riscossa... Leggi tutto
27-9-2006 22:29

{utente anonimo}
Ma quale mancanza di scelta Leggi tutto
26-9-2006 19:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1431 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics