Firefox addio, almeno nel nome

Debian dovrà adeguarsi alle richieste della Mozilla Foundation o cambiare nome a Firefox.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2006]

Foto di Ben Lancaster

Debian è una distribuzione Linux piuttosto famosa, nota anche per le regole che la governano, esposte nel Contratto Sociale e nelle Linee Guida per il Software Libero. Ciò ne fa la distribuzione "libera" per antonomasia.

Il problema esploso attualmente affonda le proprie radici nel 2004 ed è nato dalla licenza che copre il logo di Firefox, non abbastanza "libera" secondo gli standard Debian: pertanto, nella pacchettizzazione del browser il logo è stato finora omesso e sostituito da un globo terrestre; il nome "Firefox", invece, è stato usato senza problemi.

Qualche mese fa la Mozilla Foundation ha deciso di non tollerare più questo comportamento e ha fatto sapere a Debian che, se avesse voluto sfruttare il nome, avrebbe dovuto mettere anche il logo. Così facendo avrebbe garantito piena libertà d'uso per entrambi i marchi, a patto però che fosse soddisfatta un'ulteriore condizione: gli sviluppatori avrebbero anche dovuto sottoporre a Mozilla stessa ogni patch non ufficiale che intendessero applicare al codice di Firefox. In linea di massima, la stessa situazione si applica a Ubuntu (da Debian derivata).

Un'altra critica - minore, però, in quanto risolvibile tramite le speciali autorizzazioni previste dalla Fondazione - mossa alla versione pacchettizzata riguarda la disattivazione degli aggiornamenti automatici del browser (gestiti tramite il sistema di aggiornamento della distribuzione); la cosa a volte ha causato un certo ritardo nell'applicazione degli aggiornamenti stessi rispetto alla versione ufficiale.

La questione tecnica principale sta in uno switch nel codice di Firefox: se impostato su "ON" vengono usati nome e logo ufficiali; se impostato su "OFF" vengono invece usati nome e logo personalizzati. Nel caso della versione Debian, lo switch era impostato su "OFF", ma come nome personalizzato veniva usato ugualmente Firefox, come da accordi precedentemente presi con la Mozilla Foundation stessa, mentre il logo veniva sostituito per i motivi che abbiamo detto. I dettagli sono rintracciabili nei bug report di Debian.

Arriviamo quindi alle ultime battute, quelle di questi giorni. Le alternative che ora si pongono sono poche: si potrebbe ottemperare alle richieste di Mozilla, ottenendo così la possibilità di usare logo e nome. Questo, però, significherebbe dover sottoporre ogni singolo cambiamento all'approvazione della Fondazione: un lavoro notevole.

Oppure si potrebbe abbandonare il nome "Firefox" in favore di qualcos'altro: attualmente sembra essere questa la soluzione più apprezzata, mentre il nome alternativo più votato è, con un certo senso dell'umorismo, "Iceweasel".

Altri arrivano addirittura a proporre di espungere Firefox, qualunque nome possa assumere, dalla lista dei programmi facenti parte di Debian, favorendo progetti come Epiphany, anch'esso basato sul motore di rendering Gecko.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Techno-talibans Leggi tutto
2-10-2006 09:49

Bisognerebbe analizzare la licenza MPL (Mozilla Public License) per capire come funziona il tutto. Nel sito di Mozilla ci sono delle FAQ per capire in che misura è possibile redistribuire software software e logo in base alle varie GPL e MPL, LGPL, Mozilla Trademark e chi più ne ha più ne metta. Per chi volesse approfondire: MPL FAQ... Leggi tutto
29-9-2006 13:57

per carità, che uno possa riutilizzarlo a suo piacimento nessuno lo mette in dubbio, solamente che è sacrosanta la richiesta di chi pretende di mantenere suo, intellettualmente parlando, un software: se uno lo vuole prendere, smembrare, ridipingere, riempire di features, skin, bug, tric e trac e bome a mano, ben venga, ma non pretenda a... Leggi tutto
29-9-2006 13:55

{sante76}
E l' opensource? Leggi tutto
29-9-2006 08:59

Ma a chi interessa davvero una simile disputa Leggi tutto
28-9-2006 14:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2201 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics