MSN Coffee

Il caffè si prepara wireless.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2006]

coffee

No, non si tratta di un ennesimo servizio internet della casa di Redmond, ma di un prodotto per la casa o l'ufficio. Al Microsoft High-Tech Summit è stata infatti presentata una macchina da caffè wireless, in grado di ricevere informazioni dal web e visualizzarle su un display.

A parte il fatto che il concetto di caffè che hanno gli americani differisce parecchio dal nostro, invieremo una email alla macchina per ordinare di fare il caffè? Dovremo prepararci alle patch per il caffè?

Già immaginiamo la caffettiera interconnessa con il desktop Windows: le si invia un messaggio istantaneo o una email ottenendo in risposta che "il caffè selezionato non è una risorsa di sistema valida... provare una altra miscela".

Fino a ieri di un gadget tecnologico si poteva dire "fa anche il caffè" per indicare che aveva mille funzioni per lo più inutili. Da oggi non più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

8) Forse qui :wink: Leggi tutto
13-10-2006 23:41

Linux "fa anche il caffé" da un pezzo ... Leggi tutto
12-10-2006 20:28

quoto !!! e poi... come la mettiamo con i driver?!? :basta: edit: io sono uno di quelli che ha sempre detto "tranne il caffè e le sigarette... con un pc si può fare di tutto" ora dovrò limitare quella frase nella speranza che a qualcuno, vedendo che mi confeziono le sigarette da solo, non venga in mente di costruire un... Leggi tutto
12-10-2006 15:14

Parafrasando il Buon Fantozzi.........a me certa tecnologia mi pare una C........A pazzesca !!!!! :?
12-10-2006 15:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2311 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics