MSN Coffee

Il caffè si prepara wireless.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2006]

coffee

No, non si tratta di un ennesimo servizio internet della casa di Redmond, ma di un prodotto per la casa o l'ufficio. Al Microsoft High-Tech Summit è stata infatti presentata una macchina da caffè wireless, in grado di ricevere informazioni dal web e visualizzarle su un display.

A parte il fatto che il concetto di caffè che hanno gli americani differisce parecchio dal nostro, invieremo una email alla macchina per ordinare di fare il caffè? Dovremo prepararci alle patch per il caffè?

Già immaginiamo la caffettiera interconnessa con il desktop Windows: le si invia un messaggio istantaneo o una email ottenendo in risposta che "il caffè selezionato non è una risorsa di sistema valida... provare una altra miscela".

Fino a ieri di un gadget tecnologico si poteva dire "fa anche il caffè" per indicare che aveva mille funzioni per lo più inutili. Da oggi non più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

8) Forse qui :wink: Leggi tutto
13-10-2006 23:41

Linux "fa anche il caffé" da un pezzo ... Leggi tutto
12-10-2006 20:28

quoto !!! e poi... come la mettiamo con i driver?!? :basta: edit: io sono uno di quelli che ha sempre detto "tranne il caffè e le sigarette... con un pc si può fare di tutto" ora dovrò limitare quella frase nella speranza che a qualcuno, vedendo che mi confeziono le sigarette da solo, non venga in mente di costruire un... Leggi tutto
12-10-2006 15:14

Parafrasando il Buon Fantozzi.........a me certa tecnologia mi pare una C........A pazzesca !!!!! :?
12-10-2006 15:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4309 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics