BarCamp, e il wiki diventa realtà

Il wiki esce dal web e diventa un metodo e un luogo che sovvertono la tradizionale conferenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2006]

barcamp

E' iniziata in Italia da pochissimo ma è già subito moda ma anche la nuova frontiera del social networking, tanto da meritare un lungo e dettagliato articolo sull'Espresso a firma di Alessandro Gilioli. E' il BarCamp, che è un wiki, un testo costruito on line, cooperativamente da più autori e sempre open e in progress, come la ormai consultatissima Wikipedia, che esce dal web per entrare nella vita reale e sostituire le ormai scontatissime e noiosissime conferenze, con una distinzione netta fra il relatore che decide il tema e il taglio e un pubblico che deve ascoltare e, al limite, porre qualche domanda e al termine la chiusura sempre del relatore.

Nel BarCamp non c'è una scaletta rigida e fissata anticipatamente, ogni partecipante può proporre un argomento in uno slot di tempo che può andare da mezz'ora a un'ora, ci si siede magari anche tutti per terra e in cerchio senza cattedra e sedie, e insieme ai partecipanti fisicamente presenti ce ne sono altri che seguono il dibattito e vi partecipano tramite i blog dei partecipanti fisicamente presenti, per cui la discussione può proseguire per i giorni seguenti.

Credo che sia una di quelle cose difficili da descrivere se non le si è viste o meglio si è partecipato almeno una volta. Un'occasione per prendere parte a un BarCamp anche in italiano, prevalentemente partecipato da blogger italiani, ma non solo, in Italia è quello organizzato dal noto giornalista Vittorio Pasteris, che si terrà presso il locale Hiroshima Mon Amour il 2 dicembre a Torino, ma anche on line su BarCamp Turin.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{utente anonimo}
È di moda il "rename" selvaggio... Leggi tutto
20-10-2006 14:24

{utente anonimo}
In 2 righe... Leggi tutto
19-10-2006 20:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in cittā, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2674 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics