Frequenze Low Power, una contraddizione italiana

C'è una vecchia e pericolosa falla nella privacy dei cittadini italiani: le comunicazioni tra le forze dell'ordine.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2006]

Scaffali pieni di radio

Mentre tutti si preoccupano, con tanto di dibattito parlamentare e leggi riparatorie, di intercettazioni telefoniche, un gigantesco problema di sicurezza e riservatezza viene curiosamente trascurato.

Perché crucciarsi di pochi individui in possesso di tecnologie sofisticate, quando, con macchine di poco prezzo, acquistate al supermercato, è possibile intercettare le comunicazioni delle forze dell'ordine? È la domanda che si sono posti a Costozero e che hanno presto girato, sotto forma di lettera aperta, alle autorità politiche in materia.

Dal 2002, gli apparati LPD (Low Power Device) sono di libero utilizzo, senza bisogno di dichiarare alcunché. Questo significa nessun controllo su apparati economici ed efficienti, dalla portata fino a 2 Km (in spazi aperti). Questi apparecchi, tecnicamente, possono operare sia su canali leciti, sia su quelli vietati, riservati alle forze dell'ordine.

Qualcosa non quadra: lo si capisce dal piano nazionale delle frequenze, approvato con decreto ministeriale 8 luglio 2002, il quale stabilisce che è possibile vendere apparati che coprano i canali vietati, ma "fino al 31 dicembre 2004".

Questa norma avrebbe dovuto eliminare questo tipo di macchine almeno dal commercio al dettaglio. Ma pare che si possano tranquillamente trovare ancora, grazie a una semplice avvertenza nel manuale di utilizzo, che suona più o meno così: "Ti diamo una macchina che funziona su 69 canali, ma tu puoi usare solo i primi 21".

"Non mettiamo in dubbio che un onesto cittadino non stazionerà sulle frequenze riservate alle forze dell'ordine," si legge nella lettera di Costozero, "se non per errore (errore nel quale è comunque facile cadere) o ignoranza".

Il problema potrebbe essere il cittadino non onesto: "se i delinquenti possono ascoltare le comunicazioni delle forze dell'ordine, non sempre criptate," continua la lettera, "che fine fa la sicurezza dei cittadini?"

"Se chiunque può ascoltare le quotidiane comunicazioni tra le volanti e le centrali mentre vengono identificati gli automobilisti fermati per gli ordinari controlli, che fine fa la privacy dei cittadini?"

Costozero è un movimento che si batte per una comunicazione libera e gratuita. Nel suo sito si possono trovare alcune chicche, tra cui Copyzero, il sistema più geek (ed efficace) di tutela delle opere, nelle mani degli autori. O ancora le licenze Copyzero X, le uniche che non accettano compromessi con la DRM (Digital Rights Management).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Altro che 69 canali!! Su certi LPD di fascia alta tagli un ponticello di filo rosso e, invece che da 433 a 434 Mhz su canali predefiniti, puoi ricetrasmettere da 415 a 470 Mhz in completa libertà, con tanto di shift per i ponti, subtoni, etc!!! Altra magia: metti una goccia di stagno sulle piazzole ben evidenti come da fotocopia che... Leggi tutto
19-10-2006 23:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8813 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics