Centomila utenti lasciano Telecom ogni mese

I debiti di Tronchetti Provera hanno peggiorato la qualità del servizio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2006]

Foto di Tom Denham

Telecom Italia è l'unico gestore telefonico europeo che ha destinato più del 90% degli utili degli ultimi anni ai dividendi; è anche l'unico gestore che ha dato superdividendi ed è il gestore telefonico con il tasso di redditività più alto d'Europa.

Si è puntato al massimo a ridurre i costi e aumentare i ricavi per permettere all'azionista di maggioranza, l'Olimpia di Benetton e di Tronchetti Provera, di pagare gli interessi sul fortissimo debito dovuto all'Opa e poi all'acquisto di Tim. Ma ci sono riflessi sulle condizioni generali di Telecom Italia, sulle sue prospettive di sviluppo, sul suo mantenimento delle quote di mercato e sul rapporto con i suopi clienti. Il riflesso più evidente è che ogni mese 100.000 clienti abbandonano Telecom per un altro gestore telefonico.

Perché c'è questo esodo di massa? Il problema non è solo il livello delle tariffe anche se l'ex monopolista ha abbassato le sue tariffe con ritardo sempre per le necessità del debito. Il motivo principale sta in un degrado del servizio senza precedenti: gravissimi ritardi nell'attivazione dei nuovi impianti, nei traslochi di linea, nelle riparazioni dei guasti, soprattutto per le utenze affari che con il telefono e l'Adsl ci lavorano e vivono; attese snervanti ai numeri di telefono dell'assistenza clienti, operatori non sempre aggiornati, rimborsi che non avvengono mai o con grave ritardo, sospensioni del servizio al minimo ritardo.

Rispetto agli anni della Sip, il peggioramento della qualità è stato notevole, a causa dell'utilizzo di call center in outsourcing, di appalti nella manutenzione, di riduzioni indiscriminate di personale. E ancora: attivazioni di servizi abusive a milioni di clienti che non le avevano chieste, prodotti-bufala come certi cordless o videotelefoni che non si riescono a restituire, la vicenda di dialer, cioè delle chiamate truffaldine a numeri speciali, che è stata un tormentone per anni per centinaia di migliaia di utenti, gli stessi rincari del servizio informazione elenco abbonati.

Gli stessi ritardi nella copertura dell'Adsl hanno un effetto negativo sull'immagine dell'azienda. Alla fine l'unico elemento che giustifichi il pagamento del canone, che penalizza gli abbonati rispetto agli altri, è proprio una forte "customer satisfaction", una qualità del servizio decisamente più elevata rispetto alle aziende telefoniche "low cost". Nel momento in cui questa qualità è venuta a mancare, non poteva non esserci l'esodo dei clienti.

Il piano industriale di cui il nuovo presidente Rossi si dovrebbe preoccupare non è lo scorporo di questo o quello, ma un deciso innalzamento della qualità per porre un argine e riacquisire i clienti, lealmente e senza sotterfugi. Più che di nuovi patti dell'azionariato, per blindare Telecom Italia ci vorrebbe un patto con i clienti che metta al centro le loro esigenze e diritti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

{francesco}
ADSL Leggi tutto
20-3-2007 09:51

Per me, x come si comportano con i clienti, potrebbe anke chiudere!!! Morto un papa se ne fa un'altro.............. :twisted:
28-2-2007 18:43

{Terraneo Gian Mario}
ADSL con Telecom Leggi tutto
27-2-2007 16:22

E io sono un cliente (suo malgrado) di un'azienda che, prima che succedessero i noti fatti, ritenvo seria, anche se privilegiata. Tralasciamo il fatto che Telecom ha sia l'esercizio che la rete, mentre gli altri, FastWeb escluso) devono pagare la cagnotta e non potranno mai essere realmente concorrenziali. Tralasciamo un esercizio... Leggi tutto
3-11-2006 17:19

Ma, è semplice: se fai la somma dei clienti di Telecom, Wind, Infostrada, Tiscali, Tele2 ecc. ecc. magari viene 80 milioni. Ma non significa che ci sono 80 milioni di individui: primo, devi sommare le Aziende, i negozi, che sono parecchie, una decina di milioni ? poi, i privati possono avere più di una "iscrizione". Ti cito... Leggi tutto
24-10-2006 19:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1473 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 maggio


web metrics