L'open source non è così sicuro

Un software il cui sorgente sia liberamente disponibile non è necessariamente né il più sicuro né quello con meno bug. L'opinione di Alan Cox.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2006]

Foto di John Evans

L'entusiasmo del neofita, solitamente, è il primo colpevole. "Linux è inespugnabile". "Con Firefox sei automaticamente al sicuro". "Usa questo o quel software open source e sarai al riparo da ogni minaccia, dai virus alle bombe termonucleari".

Superato l'invasamento iniziale, però, generalmente ci si rende conto che il software perfetto non esiste, indipendentemente da quanta gente ne guardi il codice; se si scade invece nel fanatismo, si rischia di diffondere informazioni false o addirittura pericolose.

Di questo avviso è Alan Cox, personalità ben conosciuta nella comunità open source che ha contribuito enormemente allo sviluppo del kernel di Linux e attualmente lavora per Red Hat.

Parlando al LinuxWorld, Cox è stato molto chiaro: "Vengono investiti molti soldi nella sicurezza, ma la situazione è peggiore, perché vengono investiti molti soldi nel forzare le misure di sicurezza. Vengono pagate persone per lavorare su come espugnare i sistemi. Nei media appaiono cose come 'il software open source è più sicuro, più affidabile e ci sono meno bug'. Queste sono affermazioni molto pericolose".

Cox ha poi presentato un'analisi in cui sono stati presi in considerazione 150 noti progetti ospitati da SourceForge, rilevando come i notevoli risultati che il kernel di Linux ottiene sul fronte della sicurezza non siano invece così diffusi nel resto della produzione di software a sorgente aperto.

"L'alta qualità appartiene solo ad alcuni progetti: quelli con buone revisioni del codice e buoni autori": sono ancora parole di Alan Cox.

Ciò non significa che improvvisamente dobbiamo sentirci tutti in grave pericolo, ma che - diffidando dei fanatici dell'uno o dell'altro schieramento - non possiamo chiudere gli occhi aspettando che passi la tempesta, perché il tetto sotto cui ci ripariamo con totale fiducia potrebbe avere dei buchi di cui non siamo a conoscenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Giusto ! Perché si usano le porte blindate ? Tanto esiste sempre qualcuno che riesce ad aprirle ! QUESTA è UNA FRASE STUPIDA E PERICOLOSA ! Basta fare un giro presso qualsiasi sito sulla sicurezza per rendersi conto che è più sicuro un sistema OPEN che close ! Pertanto l'articolo incita comportamenti pericolosi per l'utente.... Leggi tutto
1-11-2006 09:45

{utente anonimo}
La questione non è Leggi tutto
30-10-2006 23:51

Probabilmente quasi nessuno controlla i sorgenti che compila (ammettendo che non metta mano direttamente a package precompilati) ma ad ogni modo non si tratta di "proselitismo di seconda mano" il fatto che il software open source è tendenzialmente più sicuro e meno soggetto a bug rispetto al closed source. Come mai? Proprio... Leggi tutto
30-10-2006 14:36

{utente anonimo}
il buon Alan invece ha fatto molto bene Leggi tutto
29-10-2006 22:35

..e non è tutto! Leggi tutto
29-10-2006 21:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2037 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics