Telecom Italia e il ponte tibetano

L'ex monopolista sceglie il campeggio e la vita all'aria aperta per formare i suoi quadri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2006]

Foto di Meghan Anderson-Colangelo

Le foto sono state pubblicate dall'Espresso (che probabilmente le ha acquistate da un dipendente per qualche migliaio di euro) e mostrano il campeggio fatto in Sardegna dagli uomini della security di Telecom Italia: Tavaroli, Bove tragicamente scomparso, l'hacker Ghioni (protagonista dell'ultimo libro di Mucchetti).

Si trattava di un corso di aggiornamento professionale in forma di corso di tecniche di survival, un metodo che in Telecom non è però riservato ai duri Rambo della sicurezza aziendale quotidianamente impegnati (almeno a quei tempi) a fianco dei servizi segreti.

Per l'attuale responsabile della formazione Claudio Sforza, intellettuale raffinato e di buone letture, tutti i dipendenti dovrebbero vivere, prima o poi, l'esperienza di montare una tenda o dormire sotto le stelle.

Spiegare a un cliente perché il videotelefono non potrà mai funzionare, convincerlo a pagare telefonate a numeri satellitari di cui ignorava perfino l'esistenza, rabbonirlo per l'ennesimo ritardo nell'installazione della sua Adsl, e soprattutto formare gli uomini e le donne che dovranno riuscire a riagguantare i clienti sempre più tentati dalla concorrenza, sono doti che richiedono ardimento, destrezza, forza e carattere di ferro.

E' per questo che il ponte tibetano, il trekking orienting, i quad, i fuoristrada e le mountain bike, ma anche il rafting, divetano materie fondamentali in molti corsi di formazione di Telecom, anche se le vittime di incidenti in queste attività potrebbero far aumentare il tasso di assenteismo.

Pare che quelli della formazione abbiano un sogno ambizioso: affittare una grande barca a vela e su questa trascorrere una settimana "da pirati", per riscoprire il gusto dell'assalto ai concorrenti: un sogno che, per ora, si scontra con le esigenze di bilancio ma che, prima o poi, si realizzerà...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Telecom non ha scoperto niente. Sono tecniche di formazione che esistono da decenni e che mirano a prendere un gruppo di persone che normalmente non si saluterebbero nemmeno per metterle in situazioni "fintamente estreme" per cementare il senso di gruppo. Più che lavoratori con una loro professionalità e dignità, assomigliano... Leggi tutto
26-11-2006 10:35

{paolinik}
Tolardo, condivido il 99% di quello che scrivi, ma qual'è l'obiettivo? Condannare attività di formazione "fuori standard" (quali standard? corsi in aula? libri da leggere?)? Va detto peraltro che sono identiche a quelle in corso in tutte le grandi aziende italiane e straniere (eh, si, forse non lo sai ma prima di quelli di... Leggi tutto
25-11-2006 12:11

{Spartacus}
SETTE ANNI IN TIBET Leggi tutto
24-11-2006 14:16

{utente anonimo}
LO SFORZA.......... Leggi tutto
23-11-2006 17:51

{utente anonimo}
Creare mostri Leggi tutto
23-11-2006 11:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (706 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics