Indymedia chiude per ricominciare

La sezione italiana chiude per una serie di problemi. Probabilmente nascerà una nuova lista.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2006]

Tante volte commentatori e uomini politici di destra ne hanno chiesto la chiusura, tante volte ci hanno provato denunciandola per qualsiasi cosa: dall'accusa di sovversione a quelle di incitamento all'odio razziale, dal vilipendio delle forze armate a quello della religione, poi diffamazione e calunnia, e certamente avremo dimenticato qualcosa tra i capi di accusa per cui si è chiesto l'oscuramento e il sequestro di Indymedia.

E' diventata il simbolo di un'epoca e di un movimento, il G8 di Genova con la repressione poliziesca ordinata dal governo Berlusconi, i noglobal con le loro ali più radicali, l'aggregazione a partire dal web dei movimenti di protesta sociale, un modo nuovo di fare informazione dal basso e al di fuori dei circuiti ufficiali grazie alla rete, i cellulari, le videocamere, una possibilità di avere voce senza filtri, autorizzazioni, gerarchie per tutti quelli che non volevano stare nel sistema.

Indymedia Italia è la sezione della rete internazionale che nella famosa scuola Diaz di Genova aveva il suo centro saccheggiato e distrutto da un'azione di un reparto della Celere, con pestaggi di giornalisti e fotovideoreporter indipendenti. Ancora oggi per questo motivo opera Supporto legale, a sostegno di vittime e imputati nei processi legati alle vicende del G8, che saranno travolte (forse per sempre) dai tempi della giustizia italiana ormai arrivati alla fatidica prescrizione.

Indymedia ha tenuto il suo meeting non virtuale ma fisico a metà novembre, e ha preso decisioni importanti per il proprio futuro, in seguito anche all'improvviso venir meno dell'ospitalità di un server americano per il sito alternativo. Le decisioni sono sottoposte a un serrato dibattito, di cui è anche difficile seguire e tirare le fila, che si può sintetizzare con uno degli slogan più presenti nello stesso forum on line sul futuro di Indymedia: "chiudere per ricominciare".

Le tesi finali del meeting di Torino discusse nel forum sono così espresse: 1) la chiusura del sito, che prevede la chiusura della pubblicazione e il congelamento del sito allo stato attuale (mantenendo quindi solo la possibilita' di consultarlo);

2) la chiusura di tutte le liste, sia nazionali che locali;

3) l'apertura di una nuova lista nella quale discutere le proposte di strutturazione del sito e del progetto.

Gli stessi attivisti di Indymedia auspicano la nascita di una nuova struttura, in totale discontinuità con la prima, in seguito a una crisi irreversibile. I nodi principali sono stati individuati: il non funzionamento del metodo del consenso utilizzato nelle liste; il dissolvimento di Indymedia Italia come comunita'; il crollo del livello di partecipazione e della consapevolezza dello strumento; la conseguente burocratizzazione, sentita a livello di Italy list e editorial. E ancora la burocratizzazione, cioè la perdita dello slancio ideale iniziale; ma anche problemi economici e organizzativi per un sito che si è basato unicamente su volontariato e autofinanziamento.

La crisi è espressione forse della più generale crisi del movimento Noglobal in Italia: dall'avvento del governo Prodi, che ha portato anche la sinistra radicale più vicina ai movimenti a fare i conti con le esigenze della governabilità, alle spaccature interne al movimento sugli stessi temi della pace e della politica estera, al fatto che la stessa sensibilità rispetto ai guasti della globalizzazione ha penetrato la cultura e larghe aree di opinione pubblica facendo però venire meno la radicalità dei primi approcci.

Indymedia (o comunque le voci di cui è stato il megafono fedele e trasparente) non possono però ripiombare nel silenzio, ne soffrirebbe lo stesso dibattito civile e politico del nostro paese. Auguri quindi a Indymedia 2.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{luigi}
indy come indipendente? Leggi tutto
1-12-2006 15:50

{EF*}
Art. chiaro ... Leggi tutto
27-11-2006 11:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2354 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics