Quattrocentoventi euro all'anno di balzelli telefonici

Il Codacons fa i conti in tasca agli italiani: ammontano a più di 400 euro ogni anno i costi ingiustificati per telefonia fissa e mobile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2006]

Foto di Sanja Gjenero

Il Codacons, una delle più note associazioni dei consumatori del nostro Paese, ha fatto i conti in tasca agli italiani e ha trovato un costo medio annuo di 420 euro per quelli che ha chiamato i "balzelli telefonici".

Sono veri e propri balzelli che gravano sulle tasche delle famiglie italiane e arricchiscono gli operatori telefonici. Così il Codacons definisce alcune spese legate alla telefonia fissa e mobile al cui pagamento è costretto chi dispone di un telefono fisso o di un cellulare.

Questi balzelli a fine anno costano mediamente a ogni singolo utente (chi dispone di cellulare e telefono fisso) la bellezza di 420 euro così suddivisi:

Telefonia mobile (Ipotizzando 50 telefonate nell'arco di un mese)
Costi di ricarica: 75 euro
Scatto alla risposta: 96 euro
Linea che cade: 6 euro
Totale: 177 euro

Telefonia fissa
Servizi non richiesti / dialer: 50 euro
Spese di spedizione bolletta: 2,64 euro
Canone Telecom: 174,84 euro
Costi noleggio e manutenzione: 15,48 euro Totale: 242,96 euro

Sommando i due totali, si arriva a 419,96 euro. "Tutte queste voci rappresentano un danno per l'utente e una spesa annua non indifferente", sostiene il presidente del Codacons Carlo Rienzi "e devono quindi essere soppresse. Ci appelliamo alle competenti Autorità perché intervengano a tutela dei consumatori incrementando la concorrenza tra operatori e incentivando un forte calo delle tariffe telefoniche".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1518 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics