L'Abc della sicurezza informatica

Per Natale dieci consigli indispensabili per difendersi da virus, worm e malware in generale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2006]

Foto di Marcelo Graciano

Quali regole minime sono da rispettare per evitare brutte sorprese durante la navigazione sul web e nel caso di acquisti on line? Un piccolo decalogo di sicurezza, utile per chi non è un esperto di informatica.

1) Mantenere sempre aggiornato il sistema operativo. La versione più recente di qualsiasi sistema operativo è in genere la più sicura.

2) Usare sempre un firewall. Il firewall protegge dagli hacker e da alcuni virus e spyware.

3) Usare un software antivirus. Verificare che il proprio software antivirus si aggiorni in automatico in modo da poter identificare le nuove minacce.

4) Usare una soluzione anti-spyware. Nella maggior parte dei casi, firewall e software antivirus non bastano per contrastare lo spyware. Potrebbe essere necessario un software specifico, in grado anche di verificare che il proprio Pc non sia già stato infettato da spyware.

5) Non aprire mai email di sconosciuti. E non rispondere mai a email che richiedono di verificare o inserire informazioni personali (esempi tipici: numero di carta di credito o ID/password per l'accesso al proprio conto corrente online).

6) Diffidare da qualsiasi email di spam. Non cliccare mai su alcun link contenuto in una email spam, anche se il messaggio invita, ad esempio, a cliccare per cancellare la propria registrazione e non ricevere più email da quel mittente. Se possibile, si dovrebbe evitare del tutto di aprire le email spam. Cercare inoltre di utilizzare in generale un indirizzo email "usa e getta" per le registrazioni online.

7) Proteggere la rete wireless. Se si utilizza una rete Wi-Fi a casa, non trascurare di proteggerla dall'accesso di estranei.

8) Effettuare backup regolari. Conservare una copia di tutti i propri dati più importanti in luogo diverso da dove essi risiedono normalmente.

9) Non archiviare i dati personali sul proprio Pc. Non archiviare informazioni su conti correnti online o password in file contenuti sul Pc.

10) Verificare la presenza del lucchetto di sicurezza sul browser. Verificare sempre che l'e-shop sul quale ci si appresta a effettuare acquisti utilizzi un metodo di pagamento sicuro. Verificare la presenza dell'icona di sicurezza (un lucchetto) prima di inserire i propri dettagli bancari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

... ma solo di DRM e closed source ;-)
13-12-2006 12:24

Regola 11: Comprarsi un Mac e non preoccuparsi più di Virus, Spyware e Malware. ;) Cheers
13-12-2006 12:06

Scusa? Leggi tutto
13-12-2006 09:59

Metterei pure : - Non usare internet Explorer o similari, che hanno molti buchi di sicurezza. - Non usare Outlock o similari, che hanno molti buchi di sicurezza. - Non usare MS-Office , che possiede molti buchi di sicurezza. - Non usare Windows Media Player , che possiede molti buchi di sicurezza. Meglio cambiare il vecchio Windows... Leggi tutto
13-12-2006 02:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3675 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics