Videoregistrare tutti, ma non il Consiglio comunale

Il Consiglio comunale di Trecate decide di installare le videocamere, ma proibisce le videoregistrazioni delle sedute del consiglio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2006]

Foto di Tracy Olson

Videocamere che passione... soprattutto per i consigli comunali e le giunte di ogni parte d'Italia, che ne decidono l'installazione dovunque e per tutti gli scopi: per sorvegliare i centri storici e le periferie, gli ingressi delle scuole e dentro le scuole stesse, in alcuni luoghi scelti come discariche abusive, ai semafori per fotografare chi non si ferma con il rosso o chi corre troppo.

A Trecate, cittadina in provincia di Novara a pochi chilometri da Milano, il consiglio comunale, con maggioranza di centrodestra, è convinto che si debba proseguire con l'installazione di videocamere per rafforzare la sicurezza e prevenire il diffondersi della criminalità, piccola e non, che cresce in quella che ormai è periferia milanese.

L'unico posto dove non si può fare uso di videocamere è però il Consiglio comunale stesso, dove gli unici autorizzati a fare riprese sono i mezzi di informazione e il Comune stesso, ma non i cittadini comuni.

A Giovanni De Tommaso, componente di un'associazione che cerca di coinvolgere i portatori di handicap nella vita pubblica e che chiedeva di poter videoregistrare le sedute del Consiglio, è stato proibito di continuare a farle ed è stato sequestrato un video che stava effettuando.

Il Comune può videoregistrare i cittadini in luoghi pubblici dove e quando vuole; ma i cittadini non possono videoregistrare il Comune.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Portemmo, si, se ce lo facessere vedere. E dire che è un nostro diritto, visto che li paghiamo noi! :twisted: Leggi tutto
10-1-2007 14:31

perchè far capire alle persone normali come funziona la cosa pubblica. Potremmo capire tante cose dai video
10-1-2007 07:50

{Gianni}
Video Registrazione del Consiglio Comunale Leggi tutto
10-1-2007 00:42

{Hayabusa}
Invece a Torino... Leggi tutto
18-12-2006 11:05

Buffoni! Leggi tutto
18-12-2006 03:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5275 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics