I videogiochi e la morale

I videogiochi possono essere meno immorali? L'ipotesi di un videogioco "eticamente corretto".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2007]

gamepad

Vittorio Bertola è uno dei pionieri della Rete italiana ma anche un imprenditore impegnato anche nella realizzazione di videogiochi. Gli abbiamo fatto qualche domanda sul rapporto tra videogiochi ed educazione dei ragazzi che sembra un tema fin troppo di attualità.

Zeus News: Negli ultimi mesi è stato più forte del solito l'allarme dei media sul carattere violento e diseducativo dei videogiochi per bambini e adolescenti. E' vero che le cose sono peggiorate?

Vittorio Bertola: "Non credo che siano particolarmente peggiorate, anche se certamente viviamo in una società in cui l'etica passa sempre di più in secondo piano rispetto alle possibilità offerte dalla tecnica e dagli affari. Tuttavia verso i videogiochi, in chi lavora nei media tradizionali, c'è spesso una miscela di antipatia congenita e di scarsa competenza sull'argomento, che porta ad ondate cicliche di allarmismo".

"Bisogna considerare la globalizzazione crescente della cultura: certe scene o certe ambientazioni che sono considerate normali in Giappone possono scandalizzare buona parte degli italiani, e più Internet avvicina le varie culture, più dobbiamo confrontarci con attitudini diverse dalle nostre".

Zeus News: Mastella ha proposto un'Authority per il controllo dei videogiochi e c'è chi come Rutelli pensa di estendere la censura preventiva anche ai videogiochi.

Vittorio Bertola: "Credo si tratti di una scelta sociale che va presa in modo uniforme: se troviamo corretto che esista una censura preventiva per il cinema, allora non vedo perchè essa non vada applicata anche ai videogiochi, soprattutto ora che il confine tra le due forme di intrattenimento diventa sempre meno distinguibile".

Zeus News: Quindi sì alla censura?

Vittorio Bertola: "La vera questione è allora se sia giusto che lo Stato valuti preventivamente i contenuti con cui i cittadini entreranno in contatto. Credo che la censura in sé sia sbagliata, ma che possa essere utile un sistema di valutazione che porti a etichettare in modo chiaro i prodotti di intrattenimento, in modo che il consumatore finale possa scegliere con cognizione di causa".

Zeus News: Tocca al consumatore scegliere se rispettare le indicazioni o meno?

Vittorio Bertola: "Esatto. Essendo impossibili le regolamentazioni uniformi e globali su cosa sia accettabile su Internet, esisteranno sempre più facilmente modi per aggirare le decisioni della censura italiana mediante acquisti o scaricamenti online. La responsabilità su ciò che fa un minore è però sempre dei genitori, la censura non deve essere un modo per essi di evitare di prendersene cura.

Zeus News: Alcuni ipotizzano la produzione di videogiochi italiani "eticamente corretti": potrebbero esserci produttori interessati e un mercato adeguato?

Vittorio Bertola: "Credo che poche persone comprerebbero un videogioco solo perché esso è "eticamente corretto", ammesso di trovare una definizione sufficientemente condivisa di ciò che è corretto. Ciò non toglie però che chi produce videogiochi dovrebbe porsi naturalmente il problema di quale messaggio venga trasmesso a chi li usa, specialmente nel caso di giochi diretti ai bambini o agli adolescenti".

Zeus News: Quindi, videogiochi divertenti innanzitutto?

Vittorio Bertola: "Certo, ma evitando volontariamente di inserire elementi che possano dare cattivi esempi o propugnare stereotipi negativi."

Il sito di Vittorio Bertola.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{ken}
in parte d'accordo, ma... Leggi tutto
14-1-2007 00:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (789 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 giugno


web metrics