Rai, retromarcia sulle Creative Commons

L'ente televisivo non distribuirà i contenuti pagati dagli italiani sotto licenze libere. L'annuncio con l'elastico è una prassi purtroppo comune.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2007]

Vecchio logo della rai

Le parole che rimandano a ideali di condivisione, di comunità, di sorgenti aperti, di libertà, sono diventati, per un certo gruppo di persone, tremendamente affascinanti. Scrivere che un software (ma anche un calzino) è opensource o creativecommons, storpiargli il nome in maniera da farlo assonare con Linux, fa tremendamente fico.

Quando si torna dopo un po' di tempo a visitare il sito in questione, solo i tecnici si accorgono che di open non c'è più niente, che la licenza è cambiata prima che sia stato rilasciato il sorgente. Ormai la notorietà è stata raggiunta, e nessuno si preoccupa di giustificare i cambiamenti con frasi del tipo "abbiamo cambiato idea nel frattempo, scusate, chissenefrega".

Chissà se è stato questo il progetto del ministro Gentiloni, quando, a metà dello scorso mese, ha fatto urlare al miracolo migliaia di sfegatati sostenitori dell'opensource. Sul sito del governo era apparso il "Nuovo contratto nazionale di servizio Rai", qui nella versione originale.

L'articolo 6 recitava, più o meno, che l'azienda avrebbe offerto via web tutti i contenuti prodotti dalla Rai grazie ai canoni di abbonamento, con licenza CreativeCommons. È stato raggiunto lo scopo di Scarichiamoli!: ciò che è pagato dal contribuente, è oggi finalmente libero. Ma le cose non stavano esattamente così.

Che ci fosse qualcosa che non andava, lo aveva fatto notare subito Nicola Grossi: se i contenuti sono liberi, perche non distribuirli via digitale terrestre? Più che un'effettiva liberalizzazione, pareva un lancio pubblicitario per il servizio internet "on demand", in collaborazione con FastWeb.

La faccenda è ancor meno fine di quanto Grossi potesse supporre. Accessibilità gratuita? Licenze Creative Commons? Tutte parole al vento. Già dalla Befana, il "contratto" scompare dal sito del governo e un'altra "bozza" ora circola in Parlamento.

Andate pure all'articolo 6, e gustate la differenza: addio licenze libere, addio neutralità della rete, addio contenuti (già pagati) disponibili gratuitamente.

Ma ormai l'aumento del canone è stato già digerito e la brutta figura sicuramente raggiungerà il clamore del primo entusiastico annuncio. Tornano tristemente di attualità le petizioni per spingere la Rai e il governo a permettere a tutti gli utenti della rete l'accesso completo e gratuito all'archivio della televisione di stato, così come già attuato dalla Bbc nel Regno Unito.

All'indomani della legge finanziaria, i sostenitori dell'Unione hanno rimproverato il governo di "insufficiente comunicazione", intendendo con questo che non sono stati in grado di far valere gli aspetti positivi di una manovra impopolare. Forse il ministero che della comunicazione prende il nome ha già imparato la lezione: usiamo gli stratagemmi del peggior marketing, e saremo vincenti.

Mentre ammaina le bandiere e ripone le trombette, il cosiddetto popolo della rete commenta e mugugna: difficilmente si farà ancora incantare dalle sirene del ministro blogger.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)


{Luciana}
Italiani all'estero Leggi tutto
21-12-2006 17:55

Io è da un bel po' che usufruisco delle registrazioni in fase beta sicuro che non fungono all'estero neanche queste? http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/list_strillo.srv?id=154 http://www.rai.it/news/ (vari tg scelti per regione) http://www.leonardo.rai.it/tgr/HP_TGR/0,8248,22,00.html Leggi tutto
21-12-2006 12:57

se eliminassero la pubblicità dalle registrazioni sarebbe anche meglio.. ma si può stare certi che l'eliminazione della pubblicità sarà una violazione dell'integrità del file. e un bell'affare per chi ha pagato una sola volta per apparire nell'orario di punta, e vedrà uno spot ripetuto in migliaia di download. chiaramente dietro la... Leggi tutto
21-12-2006 11:25

Perche' limitato all'Italia? Forse per ... Leggi tutto
21-12-2006 09:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3277 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics