L'ultima copia del New York Times nel 2043

I quotidiani di carta stanno cambiando, travolti da Internet e dalla free press.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2007]

Vittorio Sabadin è vicedirettore della Stampa di Torino, dove ci lavora dal 1979, e ha fatto in tempo a vivere tutte le trasformazioni del giornale: da quello dei tipografi che lo componevano col piombo, al giornale on line continuamente aggiornato e che coinvolge i lettori in forum e blog; dal giornale che viveva grazie ai lettori che lo acquistavano, a quello che campa grazie alla pubblicità e ai gadget (dai Dvd alle magliette); da La Stampa in formato grande e in bianco e nero, a quella in tabloid, di cento pagine a colori; dal giornale in cui la pubblicità era separata rigidamente dalle notizie, a quello in cui abbondano i publiredazionali.

Per questo Sabadin si può permettere di dire ai ragazzi che affollano la facoltà di scienze della comunicazione di Torino che se faranno i giornalisti lavoreranno molte più ore, per molti meno soldi, in redazioni aperte giorno e notte, quasi sempre davanti a un terminale, per diffondere notizie su tutti i mezzi possibili e immaginabili, dal cellulare al notebook; ma ci sarà anche la carta?

Il saggio di Sabadin che esce in questi giorni per i tipi della Donzelli, dal titolo profetico L'ultima copia del New York Times, narra di queste trasformazioni dell'informazione e del modo di lavorare dei giornalisti, oggetto di due lezioni a quegli studenti torinesi.

L'ultima copia del New York Times potrebbe uscire nel 2043: lì si ferma il giornale di carta, secondo tante delle profezie, raccolte da operatori dell'informazione di tutto il mondo, che chiudono il libro, soppiantato definitivamente da quello elettronico.

Prima di arrivare a quel punto si passerà dalla piena integrazione delle redazioni giornalistiche della carta e dell'on line, che spesso sono separate. Avremo edizioni on line dello stesso giornale che anticipano nel dare le notizie l'edizione cartacea, come avviene all'estero e non ancora in Italia; e avremo giornali di carta fatti esclusivamente dai contributi inviati on line dai lettori.

Non si sa se alla fine oltre ai giornali non spariranno anche i giornalisti: i giornali avranno articoli e inchieste realizzati dagli stessi lettori. Le foto non saranno realizzate più da fotoreporter ma comuni cittadini armati di telefonino con fotocamera o video: come ormai è normale che sia, dal terremoto di Assisi, alle stragi di Londra e Madrid, a tanti incidenti stradali documentati così.

Il bello del libro è che Sabadin si fa solo appassionato cronista di queste trasformazioni; Sabadin non prende posizione, né a favore né contro, non demonizzando questi cambiamenti che tolgono il terreno da sotto i piedi a chi vive facendo il giornalista, ma nemmeno sottovalutando i rischi di giornali fatti troppo sui gusti e gli interessi della maggioranza, che non sappiano o non possano svolgere un ruolo critico di denuncia e di coscienza, come è stato per molto tempo per l'informazione.

I giornali on line avranno il problema del modello di business, ossia di come pagarsi, perché una cosa è certa: i giovani non leggono i giornali. Non li comprano, non credono che l'informazione si debba comprare e non sono abituati a farlo; se leggono qualcosa, questa è la free press, ossia la stampa gratuita, l'unica ad aver conquistato milioni di non lettori italiani alla lettura.

Per Sabadini la free press ha sfondato perché intercetta i lettori fuori dalle edicole e per il format: notizie brevi, sintetiche, poca politica e molto più vicina agli interessi dei giovani. Secondo Sabadini tutti i giornali potrebbero diventare gratuiti e vivere di pubblicità; dovrebbero però abbattere il 30% circa dei costi, ridurre i giornalisti e pagarli meno: forse è quello che stanno cercando di fare gli editori italiani, negando il rinnovo del contatto giornalistico.

Scheda
Titolo: L'ultima copia del "New York Times"
Autore: Vittorio Sabadin
Editore: Donzelli
Prezzo: 15 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{utente anonimo}
nel 2043 Leggi tutto
25-1-2007 13:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fiere informatica
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1099 voti)
Maggio 2025
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 maggio


web metrics