Teleprofumi

Lasciatevi inebbriare dal profumo dei monitor Lcd di ultima generazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2007]

Foto di Louise Docker

Un'azienda da poco sul mercato ha sviluppato uno schermo piatto in grado di diffondere odori in accordo al succedersi delle schermate; una pacchia per le industrie agroalimentari, ma anche per chi ama stupire il vicino esibendo gli ultimi ritrovati tecnologici.

La sincronizzazione di tre elementi percettivi (immagine, suono e odore) è frutto di studi interdisciplinari che variano dall'elettronica alla chimica, dalla meccanica alla medicina e alla domotica.

Ovviamente ci sono dei limiti: per ora gli odori sono limitati e sono sconsigliate le mescolanze, poiché un profumo è formato da un complesso incredibile di molecole diverse e gli effetti possono essere imprevedibili. Inoltre, suono e immagini non sono persistenti che nella memoria, mentre gli odori permangono per un fatto biofisico e sono di lenta eliminazione.

Siamo solo agli inizi, tuttavia l'evoluzione nel marketing e nell'intrattenimento potrebbe essere analoga a quella conseguente all'introduzione del sonoro, stante l'impatto evocativo nello spettatore.

Scentys, così si chiama lo schermo trisensoriale, consta di una matrice Lcd ad alta risoluzione di circa 1360 x 770 pixel, pilotato da circuiti digitali di altissima qualità, unitamente a un impianto Hi-Fi e (per ora) a un hard disk contenente immagini modulari e programmabili.

Il cuore del sistema è costituito dai profumi, contenuti in blister che ne comprendono da 8 a 16 diversi; questi profumi sono in grado di mantenersi inalterati nel tempo e di restituire per le stesse immagini le medesime sensazioni olfattive.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{utente anonimo}
kepukepu Leggi tutto
29-1-2007 12:16

{utente anonimo}
E se in un gioco tipo Ultima Online Leggi tutto
29-1-2007 01:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1283 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics