L'India censura Google Earth

Il governo di Nuova Delhi arriva buon ultimo: concordare con la grande G ciò che si può vedere sulle immagini geografiche è pratica molto diffusa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2007]

Aerei militari in una base militare italiana

Google Maps è una delle più affascinanti peculiarità del web: con semplici movimenti del mouse ci si sposta in qualunque luogo del pianeta e, se è disponibile l'immagine alla massima risoluzione, si possono vedere dettagli come un albero o un motorino.

Il software (gratuito) Google Earth ha qualche feature in più: incrociando fotografie con mappe e con altre informazioni specifiche, è possibile ottenere una visione in 3D, spesso compresi gli edifici.

Tempo fa, software e servizio online furono al centro di diverse accuse, sia da parte del governo australiano, che voleva rimuovere le immagini di un reattore nucleare, sia all'interno del parlamento olandese, dove ci si chiese se questo strumento potesse aiutare i terroristi.

Dopo oltre un anno, il caso scoppia in India, dove, per motivi di sicurezza, il governo ha chiesto a Google di ridurre il dettaglio in alcune aree sensibili, tra cui basi militari ed edifici del governo.

La decisione di censurare alcune aree è scaturita al termine di una riunione tra uomini di Google e rappresentanti del governo indiano. La ragione è la solita: le mappe dettagliate di edifici potrebbero favorire i terroristi.

Google avrebbe garantito che tutte le zone indicate dal governo come sensibili avranno una rispoluzione massima di 25 metri.

Non è la prima richiesta mossa a Google in questo senso: secondo BBC News, altri governi hanno chiesto di annerire, camuffare o sfocare aree occupate da centrali nucleari, edifici pubblici e altro, ottenendo, pare, sollecita soddisfazione dalla grande G.

Ciò ha provocato un curioso paradosso: per molti, setacciare Google Earth alla ricerca di immagini volutamente sfocate, dietro le quali si cela sicuramente un obiettivo sensibile, è diventato un simpatico giochino.

Ancora una volta ci si pone alcune domande: mettere il bavaglio alla Rete costituisce un vantaggio per la sicurezza nazionale, oppure solo un ostacolo per gli utilizzatori comuni?

Un'informazione è più pericolosa quando è pubblica, o quando è in possesso di pochi, potenti individui? Google, a quanto pare, non perde molto tempo in questi interrogativi: la sua risposta è spesso gradita dal potente di turno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Grazie per le informazioni! :)
6-2-2007 10:37

...a casa nostra si vede tutto... Leggi tutto
6-2-2007 10:25

Anche a casa nostra... Leggi tutto
6-2-2007 09:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3701 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics