Telepost licenzia 40 persone

La società che gestisce la corrispondenza di Telecom vuole licenziare i lavoratori che sono stati esternalizzati tre anni fa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2007]

Telepost è la società di proprietà della Pirelli, Comdata e TNT, che ha l'incarico di gestire la corrispondenza e gli archivi, all'interno del gruppo Telecom Italia; ha un organico di 130 persone, già lavoratori Telecom fino a 3 anni fa, che svolgono lo stesso lavoro che già svolgevano all'interno dell'azienda precedente.

Si tratta di un organico con numerosi lavoratori portatori di handicap e che negli ultimi tempi ha vissuto un difficile rapporto con la nuova proprietà: licenziamenti individuali (almeno sette), forti pressioni su lavoratori per far dar loro le dimissioni, numerose contestazioni disciplinari, frequenti scioperi.

Adesso Telepost annuncia ai sindacati di voler procedere a mettere in mobilità e quindi licenziare 40 unità su 130, delle sedi periferiche, senza prevedere nemmeno l'opportunità di chiedere la cassa integrazione o il contratto di solidarietà.

A questo punto Telecom, che è l'unico committente del lavoro di Telepost, di proprietà di partner e azionisti della stessa Telecom, e da cui provengono i lavoratori licenziati, dovrebbe farsi carico del loro mantenimento del posto di lavoro o di una loro ricollocazione nell'azienda di provenienza, cioè l'ex monopolista.

In caso contrario si confermerebbe che l'esternalizzazione di attività come queste negli anni passati è stata solo una forma mascherata di ridurre il personale evitando contraccolpi sociali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{Iso}
Trarre esperienza dal caso HP-DCS Leggi tutto
14-2-2007 14:14

Ma se un lavoro diventa inutile o superfluo che dobbiamo fare? continuare a mentenere un costo inutile? In questo modo la società italiana si è ridotta ad avere 8 impiegati in attività di "servizio" per ogni lavoratore impiegato nel settore primario o secondario; è ora di finirla, i posti inutili vanno smantellati alla radice.
11-2-2007 22:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5126 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics