Telepost licenzia 40 persone

La società che gestisce la corrispondenza di Telecom vuole licenziare i lavoratori che sono stati esternalizzati tre anni fa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2007]

Telepost è la società di proprietà della Pirelli, Comdata e TNT, che ha l'incarico di gestire la corrispondenza e gli archivi, all'interno del gruppo Telecom Italia; ha un organico di 130 persone, già lavoratori Telecom fino a 3 anni fa, che svolgono lo stesso lavoro che già svolgevano all'interno dell'azienda precedente.

Si tratta di un organico con numerosi lavoratori portatori di handicap e che negli ultimi tempi ha vissuto un difficile rapporto con la nuova proprietà: licenziamenti individuali (almeno sette), forti pressioni su lavoratori per far dar loro le dimissioni, numerose contestazioni disciplinari, frequenti scioperi.

Adesso Telepost annuncia ai sindacati di voler procedere a mettere in mobilità e quindi licenziare 40 unità su 130, delle sedi periferiche, senza prevedere nemmeno l'opportunità di chiedere la cassa integrazione o il contratto di solidarietà.

A questo punto Telecom, che è l'unico committente del lavoro di Telepost, di proprietà di partner e azionisti della stessa Telecom, e da cui provengono i lavoratori licenziati, dovrebbe farsi carico del loro mantenimento del posto di lavoro o di una loro ricollocazione nell'azienda di provenienza, cioè l'ex monopolista.

In caso contrario si confermerebbe che l'esternalizzazione di attività come queste negli anni passati è stata solo una forma mascherata di ridurre il personale evitando contraccolpi sociali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{Iso}
Trarre esperienza dal caso HP-DCS Leggi tutto
14-2-2007 14:14

Ma se un lavoro diventa inutile o superfluo che dobbiamo fare? continuare a mentenere un costo inutile? In questo modo la società italiana si è ridotta ad avere 8 impiegati in attività di "servizio" per ogni lavoratore impiegato nel settore primario o secondario; è ora di finirla, i posti inutili vanno smantellati alla radice.
11-2-2007 22:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2451 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics