I viaggiatori di domani

Un sistema automatico di prenotazione si incaricherà della gestione dei viaggi in aereo e di ogni altro aspetto connesso al trasporto dei passeggeri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2007]

Foto di Irum Shahid

Si chiama Amadeus il nuovo sistema elettronico studiato da Future Traveller Tribes 2020 per compagnie di volo e agenzie di viaggio, in grado di rispondere alle future esigenze dei clienti delle linee aeree, che saranno seguiti in permanenza da un sistema di geolocalizzazione per fornire assistenza, informazioni (e offerte commerciali) personalizzate.

Il sistema utilizza gli studi effettuati su specifici campioni di utilizzo, che distinguono tra fasce di età, scopo del viaggio, composizione dei gruppi familiari e altri dati di rilievo. In tal modo lo spostamento nascerà già personalizzato e permetterà di offrire tutta una serie di servizi accessori abbinando i nomi dei viaggiatori alla probabile tipologia del viaggio, quali biglietti per i mezzi di superficie all'arrivo, prenotazioni per concerti, spettacoli culturali e visita dei musei, eventi sportivi, shopping in m-commerce ecc.

Sarà possibile ottenere servizi mirati e personali mediante la raccolta di dati anche da fonti diverse, ovviamente integrati anche dalle preferenze manifestate in occasione di precedenti viaggi; l'amaro derivante dalla completa perdita della privacy dovrebbe essere parzialmente ridotto dall'assistenza in tempo reale e dalle informazioni sul progredire del viaggio, a iniziare dalla riduzione dei tempi di attesa e di imbarco, la localizzazione di persone e bagagli mediante GPS e RFID (Radio Frequency Identification), l'adozione della sintesi vocale unitamente al miglioramento della traduzione semantica.

Questi aspetti, a causa della sostanziale violazione della privacy (almeno sulla carta), non entusiasmano nessuno; men che meno ci piace la contemporanea adozione di modernissime tecnologie di rilevazione, anche su base molecolare, in grado di scoprire minacce biologiche, identificare portatori di germi patogeni oppure passeggeri che manifestino alto grado di nervosismo o di stress.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1465 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics