I viaggiatori di domani

Un sistema automatico di prenotazione si incaricherà della gestione dei viaggi in aereo e di ogni altro aspetto connesso al trasporto dei passeggeri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2007]

Foto di Irum Shahid

Si chiama Amadeus il nuovo sistema elettronico studiato da Future Traveller Tribes 2020 per compagnie di volo e agenzie di viaggio, in grado di rispondere alle future esigenze dei clienti delle linee aeree, che saranno seguiti in permanenza da un sistema di geolocalizzazione per fornire assistenza, informazioni (e offerte commerciali) personalizzate.

Il sistema utilizza gli studi effettuati su specifici campioni di utilizzo, che distinguono tra fasce di età, scopo del viaggio, composizione dei gruppi familiari e altri dati di rilievo. In tal modo lo spostamento nascerà già personalizzato e permetterà di offrire tutta una serie di servizi accessori abbinando i nomi dei viaggiatori alla probabile tipologia del viaggio, quali biglietti per i mezzi di superficie all'arrivo, prenotazioni per concerti, spettacoli culturali e visita dei musei, eventi sportivi, shopping in m-commerce ecc.

Sarà possibile ottenere servizi mirati e personali mediante la raccolta di dati anche da fonti diverse, ovviamente integrati anche dalle preferenze manifestate in occasione di precedenti viaggi; l'amaro derivante dalla completa perdita della privacy dovrebbe essere parzialmente ridotto dall'assistenza in tempo reale e dalle informazioni sul progredire del viaggio, a iniziare dalla riduzione dei tempi di attesa e di imbarco, la localizzazione di persone e bagagli mediante GPS e RFID (Radio Frequency Identification), l'adozione della sintesi vocale unitamente al miglioramento della traduzione semantica.

Questi aspetti, a causa della sostanziale violazione della privacy (almeno sulla carta), non entusiasmano nessuno; men che meno ci piace la contemporanea adozione di modernissime tecnologie di rilevazione, anche su base molecolare, in grado di scoprire minacce biologiche, identificare portatori di germi patogeni oppure passeggeri che manifestino alto grado di nervosismo o di stress.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (3016 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics