Smartphone, gioie e dolori

Chi usa gli smartphone lavora probabilmente di più, ma guadagna anche di più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2007]

L'anno appena trascorso ha visto un velocissimo incremento nell'uso degli smartphone. Poco importa che siano telefoni intelligenti adattati ad accogliere suite da ufficio o PDA con funzioni di telefonia, l'unica certezza è che i quadri aziendali hanno sempre più utilizzato questo tipo di terminale nell'uso quotidiano. Uso che coinvolge tanto i contatti di ufficio quanto la vita privata, mescolando le due cose tanto da rendere impossibile discriminare gli uni dall'altra in base al semplice orario lavorativo.

Un altro studio, stavolta solo americano portato avanti dalla Digital Life America, afferma che chi utilizza terminali intelligenti lavora (e guadagna) più della media. Circa il 20% di chi adopera uno smartphone infatti lavorerebbe circa 50 ore per settimana, quasi il doppio di chi invece ne è sprovvisto, e percepirebbe circa 94.000 dollari (che sarebbe poi il doppio della retribuzione annua media).

L'identikit riporta l'immagine di dipendenti sui 35 anni, di buon livello culturale ma laureati solo per il 54% del totale e di saldi principi nei confronti della famiglia e della società. Lo strano è che solo un terzo sembra considerare lo smartphone un legame ingombrante con la propria azienda e che rende troppo fluido e incerto il confine tra lavoro e svago.

Infine, secondo alcuni analisti di mercato il numero totale di utilizzatori potrebbe triplicarsi nel giro di cinque anni arrivando ad oltre 210 milioni di persone nel mondo, con un giro d'affari di oltre 17 miliardi di euro nel solo 2001.

Ovviamente la torta da spartirsi farebbe gola a chiunque, e Dell non sembra intenzionata a lasciarsi distanziare in questo settore. Il maggior produttore planetario di PC ha infatti appena assunto Ron Garriques, ex dirigente e massimo esperto di Motorola nel settore della telefonia mobile.

Inoltre non bisogna dimenticare che Dell è tradizionalmente legata a Microsoft: ipotizzare uno smartphone Dell dotato di sistema operativo Windows non sembra così azzardato.

Qualche dubbio potrebbe sorgere considerando che da sempre Dell vende direttamente, mentre nel mercato che va a delinearsi è stata finora essenziale la collaborazione o il partnerariato con gli operatori. Ma Dell ha sicuramente la forza commerciale e i partner giusti per riuscire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2568 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics