I lavori più orrendi? Quelli per telefono

I cento lavori più brutti, in particolare quelli al telefono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2007]

Esce per i tipi di Einaudi la traduzione italiana di un'antologia inglese, dal titolo Cento lavori orrendi. Storie infernali dal mondo del lavoro, curata da Dan Kieran, che raccoglie i racconti inviati in dieci anni al sito The Idler.

Come era prevedibile, i lavori più orrendi sono quelli svolti al telefono, come per esempio il "consulente per Internet", che così racconta la sua esperienza: "Aiutare i clienti a effettuare la prima connessione non era poi così male. Spesso si trattava di persone che avevano cancellato per sbaglio dal computer i file di installazione; dopo aver spiegato per dieci volte la procedura di connessione cominciai anch'io a vedere la faccenda sotto nuove angolature. Non ci misi molto a capire che certa gente ha un'incredibile abilità nel mandare a puttane il proprio Pc un'infinità di volte ".

"C'era la regola in base alla quale chi riceveva consulenza una volta, doveva poi chiamare la linea a pagamento. Costava una sterlina e mezzo, ma i clienti avrebbero trovato sempre me a rispondere. Un giorno stavo con un disabile che riusciva a stento a parlare e a sentire le risposte. Gli ci volle più di mezz'ora per spiegarmi il suo problema in tutti i dettagli, e anche se la durata massima della linea a pagamento era di dieci minuti, fui costretta a dirgli di chiamare quella.

C'è poi il venditore di assicurazioni mediche in un call center: "Avete mai telefonato alla moglie di un uomo appena morto cercando di venderle un'assicurazione per malattie? O alla sorella di un bimbo cerebroleso? Non vi racconto stronzate, succedeva tutti i giorni. Nessuna compagnia assicurativa copre questo tipo di persone e loro lo sanno bene".

Oppure l'operatore di una linea telefonica per reclami su carte telefoniche internazionali, comprate soprattutto da immigrati: "Vecchie donne indiane piangevano al telefono; uomini del Bangladesh minacciavano di mandarmi in ufficio i loro nipoti diciannovenni, perché le linee telefoniche non funzionavano mai, le carte si rompevano, i numeri segnati sulle carte non funzionavano; alla fine le chiamate diventarono davvero ingestibili e io, impossibilitato a risolvere i loro problemi, decisi semplicemente di smettere di rispondere".

"Avevo escogitato un trucchetto: quando arrivava la chiamata rispondevo, mettevo il cliente in attesa e lo mollavo lì. I clienti erano convinti di essere in coda e restavano al telefono senza riagganciare: al computer e al mio capo risultava che avevo risposto e mi stavo prendendo cura di un cliente. Facevo finta di parlare con qualcuno e, poi, ad alta voce e gentilmente, risolvevo il problema".

"Lo stratagemma si diffuse presto tra i colleghi del mio "branco" (sezione del call center) e quindi nel resto dell'ufficio. Alla fine dubito seriamente che qualcuno rispondesse davvero alle telefonate. Un giorno fui convocato nell'ufficio del supervisore, e mi fu detto che il mio atteggiamento era sbagliato e che se non avessi cominciato a darmi da fare sarei stato licenziato. Non potevo credere che non mi stessero davvero rimproverando per quello che avevo fatto, e così mi alzai con calma e dissi: Questo circo è finito. Grazie e vaffanculo".

Scheda
Titolo: Cento lavori orrendi
Sottotitolo: Storie infernali dal mondo del lavoro
Autore: a cura di Dan Kieran
Editore: Einaudi
Prezzo: 11 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{BACIATO DALLA SFORTUNA}
MALASORTE Leggi tutto
9-3-2007 10:33

Ci sono ben altri lavori Leggi tutto
8-3-2007 19:25

:-)))) Leggi tutto
8-3-2007 06:23

{Eugenio}
Avete mai provato? Leggi tutto
7-3-2007 17:48

lavori orrendi? Leggi tutto
7-3-2007 14:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1494 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics